Psicologia

Quanto sbaglia il cervello? Un nuovo test sulla percezione

L'illusione della lingua del macellaio è un test che replica, per la lingua, quello famoso della mano di gomma: ecco il video e il commento.

La preparazione sembra quella di un gioco di prestigio, ma è il recente esperimento sulle illusioni dei sensi condotto al laboratorio di ricerca Crossmodal dell'università di Oxford da Charles Michel, ricercatore e cuoco, sullo spunto di un'idea di Charles Spence, psicologo sperimentale e direttore del laboratorio.

Principale strumento del test è stata una lingua finta di gomma rosa, dello stesso tipo di quelle che gli illusionisti si legano in bocca per eseguire alcuni trucchi. Per lo svolgimento sono poi bastati una scatola di cartone con due fessure, una per far inserire la lingua (vera) ai volontari, l'altra per quella di gomma e uno specchio, indispensabile per dare ai volontari una visione almeno parziale di ciò che doveva succedere. Altri strumenti per la sollecitazione sensoriale erano: cotton fioc, puntatori laser, forbici (su Perception la ricerca completa The Butcher's Tongue Illusion).

Un modo originale per riconoscere meglio la propria lingua? © Till Krech/WikiMedia Commons

La procedura era semplice e ripetitiva. Michel ha passato il cotton fioc umido prima su entrambe le lingue, affiancate attraverso le fessure del cartone; poi l'ha passato solamente sulla lingua finta: il 40% dei partecipanti ha dichiarato di aver avuto l'impressione (la sensazione) che fosse toccata la propria.

Stessa cosa col raggio laser - anche se puntato solo sulla falsa appendice. Addirittura, le finte sforbiciate hanno suscitato grida e risate tra i partecipanti, che hanno ritirato in fretta la loro lingua dalla fessura.

L'esperimento prende spunto da un precedente illustre, un test eseguito qualche anno fa sugli arti, una mano vera e una di gomma, che riusciva in modo simile a ingannare il cervello: qui la descrizione e il video Mano di gomma. Replicare quell'esperimento con la lingua, che a differenza delle mani è un organo nascosto e abituato solo a certi stimoli, secondo Spence aggiunge informazioni su come il cervello combina i diversi input indotti dai nostri sensi per creare ciò che chiamiamo percezione.

VEDI ANCHE:

10 ottobre 2014 Giuliana Lomazzi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us