Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

Quanto abbiamo bisogno dei nostri amici?

Con l'isolamento abbiamo capito ancora di più quanto gli amici siano importanti. Ora le neuroscienze spiegano quanto il cervello sia "affamato" di amicizia.

Dopo un anno e più di isolamento sociale causato dalla pandemia, abbiamo capito ancora di più quanto abbiamo bisogno degli amici. Quello che non conoscevamo era quanto ci possa far soffrire la loro assenza. La risposta ce l'ha fornita la neuroscienziata Livia Tomova, del Mit di Boston, con uno studio pubblicato su Nature Neuroscience: gli amici ci possono mancare esattamente come ci manca il pane quando siamo affamati.

Nell'esperimento, alcune persone trai 18 e i 40 anni sono state isolate per 10 ore, dopodiché sono state sottoposte a risonanza magnetica funzionale mentre venivano mostrate loro immagini di amici che ridevano in compagnia. Si è visto così che, insieme a una forte sensazione di solitudine, nel loro cervello si attivava un gruppo di neuroni della substantia nigra e dell'area tegmentale ventrale: lo stesso gruppo di cellule che si accende, dopo un identico periodo di tempo di digiuno, guardando foto di cibo.

 

come il pane. Ulteriori approfondimenti di questo studio stanno ora indagando se, e in quale misura, le relazioni virtuali, per esempio quelle intrattenute tramite le videochiamate, possano alleviare questa "fame". Perché la socialità, come si è visto, è un bisogno primario, proprio come quello del pane.

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

10 maggio 2021 Isabella Cioni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us