Psicologia

Quando sposarsi fa bene...

Il matrimonio tiene i criminali lontani dai guai.

Quando sposarsi fa bene...
Il matrimonio tiene i criminali lontani dai guai.

Il matrimonio sembra agisca da deterrente contro la recidività.
Il matrimonio sembra agisca da deterrente contro la recidività.

Chi ha detto che sposarsi non è sempre un buon “affare”? La serenità garantita da un matrimonio saldo è un forte antidoto alla vita del crimine. Più che un posto di lavoro. La ricerca, effettuata da un team di studio dell'Università della Florida, è stata condotta su 524 ex-detenuti bianchi, neri e ispanici dello stato della California, di età compresa tra la tarda adolescenza e i ventidue anni. Obiettivo dello studio è stato identificare i fattori che hanno maggiormente contribuito ad allontanare o ricondurre questi uomini sulla via del crimine considerando rispettivamente il matrimonio e l'impiego, l'uso di droga o alcol.
Risultati sorprendenti.
È risultata l'eroina il fattore che più ha contribuito a coinvolgere nuovamente gli ex-detenuti in crimini violenti e non-violenti; mentre è stato il matrimonio la vera strada di “non ritorno” alla delinquenza. Ma attenzione: soltanto di chi ha scelto il matrimonio tradizionale con tanto di “registrazione”… Tra i conviventi l'effetto “riduzione della criminalità” non è stato altrettanto evidente.

(Notizia aggiornata al 17 settembre)

8 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us