Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

Quando rispondiamo d'impulso siamo più sinceri?

Quando ci troviamo a dover rispondere d'impulso, senza avere il tempo di riflettere, essere sinceri non dipende dal carattere. Ecco invece che cosa accade nel nostro cervello.

Quando rispondiamo d'impulso non siamo quasi mai sinceri: se ci vengono fatte delle particolari domande a bruciapelo, e non abbiamo tempo di riflettere, spunta quasi sempre fuori il conformista che è in noi. Risultato? Più che dare risposte oneste, diciamo agli altri quello che vogliono sentirsi dire.

Quando rispondiamo d'impulso siamo più sinceri?
Questa notizia è tratta da Focus Domande e Risposte 63. © Focus D&R

Pensaci un po' su. Lo ha dimostrato un esperimento dell'Università della California a Santa Barbara. Ad alcuni volontari è stato chiesto di dare una risposta semplice, sì o no, a una serie di affermazioni riguardo il proprio carattere (per esempio ascolto sempre con attenzione gli altri), entro un massimo di undici secondi oppure prendendosi tutto il tempo necesario per pensarci su.

Sotto pressione. Dopo aver esaminato anche il carattere e la tendenza dei partecipanti a essere accomodanti con il prossimo, il coordinatore dello studio, il neuroscienziato John Protzko, è arrivato alla conclusione che quando siamo sotto pressione tendiamo a dire ciò che è socialmente accettabile e desiderabile, ma che non è per forza la verità.

 

Troppa fretta. Spiega il neuroscienziato: «Abbiamo la convinzione che l'uomo abbia una mente divisa in due parti, una intuitiva e animale, e l'altra razionale, che deve tenere sempre sotto controllo la prima: un'idea diffusa è che, rispondendo velocemente e senza pensare, si possa accedere alla parte non mediata del raziocinio, più istintiva e sincera. Invece, con la fretta, prevale il desiderio di sembrare virtuosi, anche a costo di dire bugie».

17 marzo 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us