Psicologia

Quando i bambini imparano "non è giusto!"

A otto anni tutti i bambini hanno già sviluppato il senso di ciò che è "equo". Ma secondo uno studio che ha coinvolto 800 bambini in sette paesi,  ci sono anche notevoli differenze a seconda delle società in cui sono cresciuti.

“Non è giusto!” è una protesta che risuona spessissimo nelle liti tra compagni di gioco. E come i ricercatori ben sanno, il concetto di “equità”, inteso come onesta ripartizione delle risorse, ha una sua tipica evoluzione.

A tre anni di solito un bambino è quasi completamente egoista (e quelli con fratelli lo sono più dei figli unici), e rifiuta di dar via una caramella anche se non fa alcuna differenza per lui. A otto anni compie spesso una scelta ugualitaria, decidendo per esempio di dividere in parti uguali un premio piuttosto che tenerlo tutto per sé.

Ma questa evoluzione è uguale ovunque, o è influenzata da fattori culturali? Per scoprirlo, un gruppo di ricercatori ha realizzato un esperimento che ha coinvolto bambini in sette paesi: Stati Uniti, Canada, Messico, Perù, India, Senegal e Uganda.

La macchina delle caramelle. Più di 800 coppie di bambini tra i 4 e 15 anni sono stati posti di fronte a un distributore di dolciumi così concepito: uno dei due, il decisore, aveva in mano una leva verde e una rossa, e doveva decidere quale spingere per accettare o rifiutare un’offerta di pepite di cioccolato poste su un piatto, a diverse condizioni. Qualche volta le offerte erano eque, e davano a ciascuno dei due bambini lo stesso numero di dolci; altre volte inique: a uno ne toccavano quattro e all’altro solo uno.

Se il decisore accettava l’offerta, spingeva la leva verde e le caramelle andavano a finire in una ciotola da cui ciascuno dei due poteva prendere le proprie; se la rifiutava, finivano in un contenitore inaccessibile a entrambi.

Uguali e diversi. I bambini di tutti i paesi, a età variabili, hanno respinto le offerte ingiuste più di quelle eque, a dimostrazione, come era già emerso anche in altre ricerche, che l’avversione verso l’iniquità è una componente chiave del senso di giustizia che si sviluppa a partire dall’infanzia.

Questo studio ha però aggiunto alcuni dettagli, studiando società diverse da quelle occidentali industrializzate. Negli Stati Uniti e Canada, per esempio, già verso i 4-6 anni i bambini hanno iniziato a rifiutare offerte che davano un vantaggio al compagno, mentre in Messico solo verso i 10.

La nuova ricerca, pubblicata su Nature, ha messo in luce anche un altro risvolto inedito: i bambini di tre dei Paesi - Stati Uniti, Canada e Uganda - hanno anche rifiutato le offerte in cui erano loro stessi a ricevere più caramelle del compagno. A compiere il gesto altruista sono stati solo i bambini più grandi, e solo quelli di questi tre paesi, a dimostrazione che nella costruzione di questo senso di giustizia sono all’opera anche forti componenti culturali.

Che cosa significa? Le interpretazioni dell'esperimento sono aperte: queste società danno maggiore importanza a quello che gli altri pensano di noi? E dunque i bambini che rifiutano un vantaggio per se stessi vogliono apparire come buoni compagni? Questo è ancora tutto da capire.

24 novembre 2015 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us