Psicologia

Esistono lavori che intossicano il cervello?

Medici, giudici, piloti... Il processo decisionale di coloro che svolgono professioni molto impegnative per troppe ore di seguito può essere a rischio se il cervello non viene messo in pausa.

La sentenza di un giudice, la guida di un autista, la terapia di un medico. Esistono professioni che richiedono un'intensa e costante concentrazione e, ancora una volta, la scienza ha dimostrato che la fatica mentale ha effetti reali sul cervello. Uno studio del Paris Brain Institute, sottoponendo a scansioni cerebrali un gruppo di 40 persone in diversi momenti della loro giornata lavorativa, ha infatti scoperto che compiti cognitivi prolungati che richiedono multitasking, molta concentrazione, memoria e risoluzione di problemi, favoriscono l'accumulo nel cervello di glutammato. Si tratta di una sostanza chimica potenzialmente tossica che viene eliminata durante il sonno: se è in grandi quantità, questo neurotrasmettitore utile a inviare segnali dalle cellule nervose, diventa tossico perché altera la corteccia prefrontale laterale (LPFC), la regione del cervello coinvolta nel processo decisionale.

Secondo lo studio di Parigi, dunque, autisti di autobus, medici, piloti e tutti coloro che svolgono professioni molto impegnative dovrebbero godere di periodi di riposo regolari e obbligatori per permettere al loro cervello di "disintossicarsi", evitando così che il circuito decisionale subisca un duro colpo dopo alla fine di una lunga e impegnativa giornata lavorativa. Proprio come fanno i controllori del traffico aereo che guidano gli aerei al massimo per due ore, seguite da una pausa di mezz'ora. 

Altri studi, infatti, hanno dimostrato che molte decisioni difficili da prendere di giudici o medici sono influenzate dall'eccessiva stanchezza accumulata: e così può accadere che una sentenza sia ingiusta, oppure che un medico prescriva un antibiotico non necessario. In altre parole, il cervello ha esaurito le energie e sceglie azioni a basso sforzo con ricompense a breve termine. Come si dice: sarebbe meglio dormirci sopra.

24 maggio 2023 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us