Psicologia

Quale parte del cervello controlla gioco e risate?

Il gioco è un comportamento antico e sottovalutato. Come viene regolato nel cervello? Per scoprirlo gli scienziati hanno fatto il solletico ai ratti.

Troppo spesso liquidato come perdita di tempo, il gioco è fondamentale per lo sviluppo del cervello. Studiarne le origini però non è facile, perché di solito, in laboratorio, gli animali sono ansiosi e stressati - non proprio lo stato d'animo ideale per ridere e giocare. Ora un nuovo studio che ha lasciato i ratti liberi di divertirsi in un ambiente per loro familiare e piacevole potrebbe aver individuato un'area cerebrale cruciale per il controllo del gioco e delle risate. La ricerca, serissima, è stata pubblicata sulla rivista scientifica Neuron.

Se ridi, vado avanti. I ratti ovviamente non ridono come facciamo noi, ma quando si divertono emettono vocalizzi ad alta frequenza, impercettibili per l'uomo. «Sappiamo che i richiami vocali come la risata hanno un ruolo molto importante nel gioco, il che supporta l'idea che ci sia una qualche forma di segnale organizzativo nel cervello incaricato di regolare questo comportamento» spiega Michael Brecht, neuroscienziato della Humboldt-Universität di Berlino che ha coordinato lo studio. «I bambini per esempio controllano che anche l'altro stia ridendo quando giocano a fare la lotta. Se il loro compagno di gioco non ride più, smettono di lottare».

Anche i ratti soffrono il solletico. Per comprendere meglio che cosa regoli il gioco e le risate nel cervello, gli scienziati hanno creato per i ratti un ambiente in cui fossero liberi di muoversi e hanno dato loro qualche giorno per ambientarsi. Dopodiché si sono messi a giocare con loro nei modi più classici, sfidandoli ad acchiappare la loro mano o solleticandoli sull'addome e sulla schiena. Gli animali non hanno risparmiato vocalizzi divertiti, lasciando intendere che stavano apprezzando quel tipo di gioco.

Centrale di controllo. Un'area del cervello in particolare, la sostanza grigia periacqueduttale o grigio periacqueduttale (in breve PAG, dall'inglese Peri-Aqueductal Gray) è parsa molto attiva tanto in risposta alle risate quanto al gioco. Quando veniva inibita, i ratti apparivano meno coinvolti nel gioco e meno propensi a ridere; se gli animali venivano messi nella condizione di provare ansia, smettevano di "ridere" e le cellule della PAG apparivano meno attive. Quest'area si trova nel mesencefalo, una struttura del tronco encefalico che controlla anche i vocalizzi e la risposta di attacco o fuga, quella reazione fisiologica che si manifesta in risposta a un evento percepito come pericoloso.

Giocando si cresce. Anche il gioco della lotta allena alla risposta di attacco o fuga, il che potrebbe spiegare il ruolo della PAG nel regolare questo comportamento, nonché la funzione del gioco: un'abitudine istintiva, utile alla crescita e anche antica, se si considera che la voglia di giocare persiste anche nei casi in cui la corteccia, che controlla le funzioni cognitive più complesse, non riesca a svilupparsi.

«In base alla mia percezione, il gioco è un comportamento di auto allenamento», conclude Brecht. «Di norma, i cervelli servono per comportamenti di controllo. Invece il gioco sembra servire ai cervelli in fase di sviluppo».

3 agosto 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us