Psicologia

Quale intelligenza hai?

Quella verbale degli scrittori o quella matematica degli ingegneri? Perché secondo uno psicologo statunitense, di intelligenza non ce n'è una sola, ma nove, o anche dieci, e ognuna contribuisce a fare di te quello che sei.

Sei uno sportivo o un musicista? Un politico o un insegnante? Be', molto dipende dal tipo di intelligenza che hai: secondo lo psicologo statunitense Howard Gardner (classe 1943) non ne esiste una sola.

Lo studioso ha cercato di definirle tutte e, alle due già note fin dall’inizio del '900 (quella logico-matematica e quella verbale), ha aggiunto negli anni '80 altre cinque tipologie per poi arrivare a contarne, negli anni '90, ben nove. Che forse non bastano ancora: di recente è stata proposta quella digitale, una capacità tutta di appannaggio dei millennial, i nati tra i primi anni '80 e il 2000, che li rende abilissimi nello sfruttare la tecnologia.

Focus 312, che cos'è l'intelligenza
Tutto ciò che la scienza ha scoperto sull'intelligenza è sul nuovo Focus in edicola. © Focus 312

Ecco, secondo lo studioso, (ma altri scienziati non sono d'accordo, come spiega bene l'articolo sul nuovo Focus in edicola, dedicato all'intelligenza), quali sono le nove intelligenze classificate e i corrispondenti mestieri verso i quali sono predisposti coloro che ne sono caratterizzati.

Linguistico/verbale. È l’intelligenza di chi è abile a esprimersi con le parole, per esempio per raccontare o spiegare, ma anche più portato per le lingue o per la scrittura. Chi la possiede? Per esempio peti, scrittori, giornalisti, avvocati e insegnanti.

Esistenziale/teoretica. È la capacità di riflettere sui grandi temi dell’esistenza, dalla natura dell’Universo alla coscienza dell’uomo, ragionando in categorie concettuali astratte. Ciò che sanno fare molto bene sia i filosofi che i fisici.

Logico/matematica. È l'intelligenza tipica di chi sa risolvere operazioni matematiche, individuare nessi logici, sperimentare le idee e sviluppare argomentazioni logiche. È quella di scienziati, ingegneri, programmatori.

Emmy Noether (1882 - 1935), una delle più importanti matematiche della storia, odiata da Hitler (perché ebrea) e amata da Einstein.

Naturalistica. Chi la possiede sa individuare, catalogare e trovare relazioni fra gli oggetti naturali, ma anche immaginare ambienti ed esperimenti con elementi della natura. È il mestiere di biologi, geologi, allevatori, contadini.

Visivo/spaziale. Quella di chi sa ragionare in più dimensioni, rappresentare gli oggetti nello spazio, usare mappe, disegnare. Come fanno bene pittori, designer, artisti, architetti.

Interpersonale. Consente di entrare in contatto con gli altri, riconoscendone sentimenti, comportamenti, intenzioni. Come fanno i politici o i commercianti.

Musicale. È quella che rende capaci di distinguere suoni, ritmi, tonalità, timbri musicali, di comporre musica e di suonare strumenti con facilità. La possiedono i cantanti, i compositori, gli strumentisti.

Dario Fo (1926 - 2016). L'Accademia di Svezia gli assegnò nel 1997 il Nobel per la letteratura. © Micheline Pelletier/Corbis

Intrapersonale. Significa avere un elevato grado di introspezione, saper riflettere su di sé e sulle proprie emozioni, anche trasmettendole bene agli altri. È l'intelligenza di chi diventa attore, scrittore, imprenditore.

Corporeo-cinestesica. È l’intelligenza tipica di chi ha una maggiore padronanza dei movimenti e sa esprimersi con il linguaggio del corpo.

Quella che sfruttano gli sportivi e i danzatori.

22 settembre 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us