Psicologia

Quale differenza c'è tra l'amicizia maschile e quella femminile?

L'amicizia cambia con il sesso: lei cerca l'amica del cuore per confidarsi, lui gli amici per divertirsi. E la tendenza a stare in gruppi o in coppia di maschi e femmine è probabilmente innata.

Uomini e donne sono diversi (anche) nei rapporti amicizia. E gli psicologi sottolineano: è la qualità dell'amicizia che cambia. Tanto per cominciare, l'amica del cuore di una donna è una persona con cui confidarsi perché è certo che saprà ascoltare e dare consigli, mentre quello di un uomo è più che altro un compagno con cui passare il tempo e fare qualcosa come giocare a calcetto, andare a una partita di calcio, bere una birra. Lo prova il fatto che un uomo single ha 4 volte più probabilità di avere un amico intimo rispetto agli uomini sposati, mentre per le donne la differenza è quasi inesistente.

Amici maschi. Inoltre, le relazioni di amicizia di uomini e donne si fondano su basi diverse: in un'analisi di Anna Machin, psicologa dell'Università di Oxford (Regno Unito), è emerso che le coppie di amiche si somigliano tra loro soprattutto per livello di istruzione, tipo di senso dell'umorismo, affidabilità e felicità mentre le coppie di amici maschi erano simili per potenziale finanziario, socievolezza, affidabilità e tipo di connessioni sociali.

Amicizia Focus 357 - Luglio 2022
E tu, che amico sei? Scoprilo con il test di Focus in edicola, disponibile sempre in versione digitale. Perché non ti abboni? © Focus

Inoltre, le donne di solito scelgono l'intimità delle relazioni "a due", mentre gli uomini si trovano più a loro agio nei gruppi. Il sociologo inglese Támás Davíd-Barrett ha esaminato 20.000 immagini utilizzate come fotoprofilo su Facebook e ha scoperto che se nelle foto erano presenti due persone di età simile, si trattava di solito del profilo di una donna, se c'era un gruppo di persone (una squadra sportiva per esempio) si trattava quasi sempre di uomini.

Amiche per la pelle. E la tendenza a stare in gruppi o in coppia di maschi e femmine è probabilmente innata. Le bambine di 4-5 anni, ha dimostrato l'evoluzionista dell'Università di Harvard (Usa) Joyce Benenson, preferiscono guardare burattini che interagiscono in coppia, mentre i maschi pupazzi che sono in gruppo. E un'altra ricercatrice, Emma Powell della Newman University (Regno Unito), ha provato che, tra i 7 e i 10 anni, i maschi giocano molto più di frequente in gruppi grandi di coetanei, le femmine in quelli poco numerosi. In una cosa, comunque, uomini e donne sono simili: hanno bisogno gli amici. Gli studi, infatti, confermano: il nostro cervello è letteralmente affamato di amicizia. 

17 luglio 2022 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us