Psicologia

Quale differenza c'è tra l'amicizia maschile e quella femminile?

L'amicizia cambia con il sesso: lei cerca l'amica del cuore per confidarsi, lui gli amici per divertirsi. E la tendenza a stare in gruppi o in coppia di maschi e femmine è probabilmente innata.

Uomini e donne sono diversi (anche) nei rapporti amicizia. E gli psicologi sottolineano: è la qualità dell'amicizia che cambia. Tanto per cominciare, l'amica del cuore di una donna è una persona con cui confidarsi perché è certo che saprà ascoltare e dare consigli, mentre quello di un uomo è più che altro un compagno con cui passare il tempo e fare qualcosa come giocare a calcetto, andare a una partita di calcio, bere una birra. Lo prova il fatto che un uomo single ha 4 volte più probabilità di avere un amico intimo rispetto agli uomini sposati, mentre per le donne la differenza è quasi inesistente.

Amici maschi. Inoltre, le relazioni di amicizia di uomini e donne si fondano su basi diverse: in un'analisi di Anna Machin, psicologa dell'Università di Oxford (Regno Unito), è emerso che le coppie di amiche si somigliano tra loro soprattutto per livello di istruzione, tipo di senso dell'umorismo, affidabilità e felicità mentre le coppie di amici maschi erano simili per potenziale finanziario, socievolezza, affidabilità e tipo di connessioni sociali.

Amicizia Focus 357 - Luglio 2022
E tu, che amico sei? Scoprilo con il test di Focus in edicola, disponibile sempre in versione digitale. Perché non ti abboni? © Focus

Inoltre, le donne di solito scelgono l'intimità delle relazioni "a due", mentre gli uomini si trovano più a loro agio nei gruppi. Il sociologo inglese Támás Davíd-Barrett ha esaminato 20.000 immagini utilizzate come fotoprofilo su Facebook e ha scoperto che se nelle foto erano presenti due persone di età simile, si trattava di solito del profilo di una donna, se c'era un gruppo di persone (una squadra sportiva per esempio) si trattava quasi sempre di uomini.

Amiche per la pelle. E la tendenza a stare in gruppi o in coppia di maschi e femmine è probabilmente innata. Le bambine di 4-5 anni, ha dimostrato l'evoluzionista dell'Università di Harvard (Usa) Joyce Benenson, preferiscono guardare burattini che interagiscono in coppia, mentre i maschi pupazzi che sono in gruppo. E un'altra ricercatrice, Emma Powell della Newman University (Regno Unito), ha provato che, tra i 7 e i 10 anni, i maschi giocano molto più di frequente in gruppi grandi di coetanei, le femmine in quelli poco numerosi. In una cosa, comunque, uomini e donne sono simili: hanno bisogno gli amici. Gli studi, infatti, confermano: il nostro cervello è letteralmente affamato di amicizia. 

17 luglio 2022 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us