Psicologia

Qual è il rumore più insopportabile?

Entra nel cervello, innervosisce, non permette di fare altro. Ignorarlo è impossibile! E non è la voce della suocera.

Secondo uno studio degli psicologi statunitensi Rosemarie Sokol Chang e Nicholas Thompson, il rumore più insopportabile del mondo è il pianto di un bambino tra i due anni e mezzo e i quattro anni d’età. L’essere umano è infatti molto più ricettivo nei confronti dei suoni emessi da un bambino che chiede attenzione rispetto ad altri rumori, anche molto fastidiosi.

Sega circolare, battuta! Per scoprirlo, i ricercatori hanno chiesto a 59 volontari di risolvere una serie di semplici calcoli mentre ascoltavano alcuni suoni in cuffia. Fra questi, oltre al pianto del bambino, c’erano un normale dialogo fra due adulti, il rumore di una sega circolare, la voce di un adulto che cerca di imitare un bambino, o anche il silenzio assoluto.

Tutti i partecipanti, uomini e donne, che avessero figli o meno, hanno svolto il minor numero di calcoli e fatto il maggior numero di errori mentre cercavano di ignorare il pianto del bambino.

Inquinamento acustico. Sebbene insopportabile, però, il pianto di un bambino non fa ammalare. A differenza di alti rumori. 125 milioni di europei sono esposti a livelli di rumore eccessivi, collegati ogni anno a 10.000 morti premature, 43.000 ricoveri e ben 900.000 nuovi casi di ipertensione. Lo rileva l’Aea, che sottolinea anche che il primo responsabile dell’inquinamento acustico è il traffico, seguito (a molta distanza) da ferrovie e aeroporti.

Per sanare la situazione, nel 2002 l’Europa ha approvato una direttiva, recepita dall’Italia nel 2005, che prevede come primo passo la realizzazione di mappe che individuino le fonti di inquinamento sul territorio. Il nostro Paese è però indietro: in 10 anni, appena il 50% della superficie è stato valutato, con punte prossime alla copertura totale in Valle d’Aosta, Toscana e Marche, e inferiori al 5% in provincia di Bolzano e in Sicilia.

24 ottobre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us