Psicologia

Psicanalisi, medicina e religione

Un'indagine in quell'universo di nevrosi più volte raccontato da Woody Allen rivela che la stragrande maggioranza degli strizzacervelli americani si dichiara non credente. Tra gli psichiatri che invece professano una fede, più del doppio sono ebrei. Mentre sono decisamente pochi i cristiani, che però sono complessivamente i più numerosi tra tutti i medici (mettendo insieme tutte le confessioni). E quest'ultimo è un fatto che sembra influenzare il rapporto tra medici e psichiatri/psicanalisti, come suggerisce il semplice test che, incluso nell'indagine, è stato rivolto ai medici generici. In realtà si tratta di una storiella: "ti si presenta un paziente in depressione per la morte della moglie. Volendo dargli un consiglio, a quale tra queste figure gli diresti di rivolgersi: uno psichiatra o uno psicologo, a un religioso, a un gruppo d'ascolto?". Alla domanda, il 56 percento dei medici ha dichiarato che lo indirizzerebbe a uno psicologo, il 32% a un religioso e il 12% a qualcun altro (gruppi d'ascolto eccetera). Il fatto più degno di nota è che tra i medici più propensi a indirizzare il paziente alle cure di uno psichiatra ci sono quelli di fede ebraica, mentre i cristiani sono più orientati all'indirizzo religioso.

3 settembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us