Psicologia

L'antidoto agli individualismi: l'empatia

Tra il muro-scudo ungherese anti migranti e gli annunci dei danesi sui quotidiani in lingua araba ("non venite in Danimarca!"), una sorprendente iniziativa inglese invita a mettersi nei panni degli altri. Per davvero.

Empatia, questa sconosciuta. Eppure, comprendere i processi psichici dell'altro o, più semplicemente, "sentire" che cosa provano gli altri mettendosi - metaforicamente - nei loro panni è una chiave per vivere meglio con le persone del nostro mondo e, oggi più che mai, per entrare in contatto con quell'universo di culture che la globalizzazione dell'economia ha imposto.

Anche con chi "entra in contatto" in situazioni estreme, com'è il caso dell'imponente ondata di profughi di questo periodo. «La nostra incapacità di capire il punto di vista degli altri, le loro esperienze e i loro sentimenti sono alla base del pregiudizio, del conflitto e della disuguaglianza: l'empatia è l'antidoto di cui abbiamo bisogno», sostiene l'autore del best seller Emphaty, l'inglese Roman Krznaric.

Proprio dagli inglesi arriva un originale invito: sulla riva del Tamigi, una performance - A Mile in My Shoes - invita a calzare le scarpe di un'altra persona e ad ascoltare la sua vita in cuffia, interpretando alla lettera il detto (inglese) "prima di giudicare qualcuno, cammina un miglio con le sue scarpe". Un'esortazione a esercitare l'empatia senza farsi travolgere dall'emozione.

Laura Boella, docente di Filosofia morale alla Statale di Milano, lo ha definito con esattezza in una intervista: «La tesi che emerge dagli studi sui circuiti neuronali sostiene che l'empatia è un'esperienza molto complessa, non riconducibile solo a una risposta emotiva automatica. La risposta emotiva è un fuoco di paglia: possiamo essere colpiti dal dolore di una persona accanto a noi, ma affinché il proprio disagio diventi attenzione per l'altro è importante l'intervento delle capacità cognitive, che significa per esempio l'immaginare la vita altrui e comprenderla. Insomma, bisogna lavorarci un po' su, mettendosi in gioco».

9 settembre 2015 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us