Psicologia

Professioni: ci fidiamo più di un politico o di un medico?

Un'indagine Ipsos sulla fiducia dei cittadini nelle diverse professioni mette in luce vecchie certezze e nuove convinzioni, mostrando il segno lasciato dalla pandemia.

È più affidabile l'opinione di un medico o di uno scienziato? Prima che scoppiasse la pandemia da covid la maggior parte dei cittadini del mondo riteneva che gli scienziati fossero le figure più degne di fiducia, ma l'emergenza sanitaria ha fatto salire al primo posto i dottori, che godono della piena fiducia di oltre sei persone su dieci: lo affermano i risultati dell'ultima classifica Ipsos sulle professioni che ispirano più fiducia (Ipsos Global Trustworthiness Index 2021), che oltre a confermare il podio del 2019 (sebbene con uno scambio tra primo e secondo posto) ha evidenziato la totale mancanza di fiducia in politici e governi.

Global trustworthiness index
La classifica Ipsos delle professioni di cui globalmente ci fidiamo di più: in verde la percentuale di chi si fida, in arancione quella di chi non si fida. © Ipsos Global Trustworthiness Index 2021

Paese che vai, fiducia che trovi. Se la media mondiale riflette una generale fiducia nel settore medico, scientifico e dell'insegnamento, vi sono i cittadini di alcuni Stati che si discostano dalla media: è il caso della Corea del Sud, che mette il clero al terzo posto (quasi a parimerito con i medici), oppure di Russia e Cile, che si fidano molto di "uomini e donne comuni", o ancora di India e Stati Uniti, che mettono i militari sul podio dei più affidabili.

Secondo gli italiani i più degni di fiducia sono gli scienziati, con un 68%, i medici (65%) e gli insegnanti (51%); c'è poca fiducia, invece, nei politici in generale e nel clero. Anche i giornalisti non si piazzano bene nella classifica nazionale e globale: appena due italiani su dieci hanno fiducia nella stampa, mentre la media mondiale si ferma al 23%.

Denominatore comune. Ciò che è emerso con chiarezza dall'indagine, condotta tra aprile e maggio 2021 su circa 20.000 adulti di 28 Paesi, è che ristabilire la fiducia dei cittadini dovrebbe essere una delle priorità dei governi di tutto il mondo. Il report della Ipsos ha infatti confermato i risultati di un altro indicatore della fiducia mondiale, l'Edelman Trust Barometer, secondo il quale è in corso "un'epidemia di disinformazione e sfiducia generale" nelle istituzioni e nei leader di tutto il mondo.

9 novembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us