Psicologia

Problemi di vecchiaia? Passano. Grazie alla religione

Le persone anziane, se sono religiose, frequentano meno i medici. E il sistema sanitario nazionale risparmia.

Problemi di vecchiaia? Passano. Grazie alla religione
Le persone anziane, se sono religiose, frequentano meno i medici. E il sistema sanitario nazionale risparmia.

La persone anziane che hanno una profonda fede religiosa, riescono a superare meglio la perdita del proprio compagno e godono anche di maggiore salute rispetto a chi manca di qualsiasi conforto spirituale. I vedovi, in generale, sono più fragili, e hanno più problemi fisici e mentali, di conseguenza ricorrono più spesso ai medici, anche perché, oltre alle cure, li ritengono persone di riferimento, alle quali è possibile comunicare il proprio sconforto.
Meglio pregare. Diversamente avviene per chi è religioso. Secondo quando pubblicato dal Journal of Psychiatry in Medicine, la religione consente persino un risparmio della spesa pubblica: negli Stati Uniti diventano vedove ogni anno circa 800 persone, e la riduzione delle visite mediche dovuta alle pratiche di culto, consentirebbe un risparmio di 180 milioni di dollari.

(Notizia aggiornata al 10 settembre 2002)

20 agosto 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us