Psicologia

Prendersi cura di un animale domestico ci rende persone migliori

Il legame con cani, gatti e altri amici animali cementa le relazioni sociali, sviluppa empatia e altruismo, migliora le doti di leadership e rafforza l'autostima.

I giovani adulti che si prendono cura di un animale hanno relazioni sociali più solide e sono meglio inseriti nella vita della loro comunità. È quanto emerge da un articolo pubblicato su Applied Developmental Science.

Che la convivenza con un animale domestico abbia effetti positivi sullo sviluppo cognitivo di un bambino (e non solo: anche sul suo sistema immunitario, guarda) è un fatto ormai assodato. Ma come il legame con Fido e Micio influisca sui rapporti umani una volta terminata l'infanzia non era ancora stato studiato in modo approfondito.

Oh, che tenero!

Gattini e orsetti impazzano sul Web. Ci sciogliamo per i vagiti e i modi goffi dei bambini. Che cosa ci rende vittime della cucciolo-mania?

Focus indaga sui fondamenti scientifici, psicologici e antropologici dell'effetto tenerezza nel numero 256 (in edicola fino al 21 febbraio).

In più, guardare le foto dei cuccioli, fa aumentare la concentrazione

Questionari a confronto
Megan Muellerm, psicologa dell'età evolutiva e ricercatrice presso la Cummings School of Veterinary Medicine della Tufts University (Massachusetts) ha reclutato 500 volontari (prevalentemente femmine) tra i 18 e i 26 anni a cui ha chiesto informazioni sui loro sentimenti e sul tipo di interazione che avevano nei confronti dei loro animali domestici.

Le loro risposte sono state confrontate con quelle date a un questionario che misurava caratteristiche positive come competenza, capacità di accudire gli altri, sicurezza in se stessi, amicizie, ma anche il rapporto con stati d'animo negativi e depressione.

Relazioni più solide e generose

Chi aveva dichiarato di prendersi attivamente cura di un animale è risultato più attivo in attività altruistiche come volontariato nella propria comunità o aiuto ad amici e familiari; e ha dimostrato migliori qualità di leadership rispetto a chi non aveva animali in casa. Maggiore il coinvolgimento emotivo nei confronti dell'animale, maggiore il punteggio totalizzato nelle attività sociali.

A ognuno il suo pet: gli animali domestici più strani del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Coloro che nella tarda adolescenza o all'inizio dell'età adulta avevano sperimentato alti livelli di attaccamento nei confronti di un animale hanno evidenziato legami amicali più solidi, un forte senso di empatia e maggiore sicurezza in sé. «Il punto non è la mera presenza di un animale in casa, ma la qualità del legame che con esso si instaura» commenta Muellerm.

È comunque presto per stabilire relazioni causali tra le relazioni con i quadrupedi e quelle con i bipedi. Ulteriori studi dovranno concentrarsi sulle specifiche abilità cognitive che si sviluppano nel rapporto con cani e gatti e su come queste evolvano con il tempo.

Ti potrebbero interessare anche:

Amici bestiali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Cuccioli, la carica dei 101
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us