Psicologia

La sincerità è tutta in un SMS

Se al prossimo colloquio di lavoro dovessero chiedervi di scrivere qualche SMS non preoccupatevi: stanno valutando la vostra sincerità.

Volete sapere la verità, tutta la verità dal vostro interlocutore? Chiedetegli di mandarvi un SMS. Lo rivela un recente studio condotto presso l'Università del Michigan secondo il quale le persone sono molto più propense ad essere sincere e rivelare informazioni personali quando scrivono piuttosto che durante un colloquio.
«È un risultato soprendente» spiega Fred Conrad, psicologo cognitivo responsabile dello studio. «Eravamo convinti che le persone fossero molto più riservate nella comunicazione scritta, perchè crea un ricordo visivo molto chiaro del messaggio che si sta inviando». E invece sembra che la tendenza sia esattamente contraria: comporre un messaggio lascia il tempo di pensare, di ponderare le parole e di dare risposte molto più accurate alle domande senza bisogno di mascherare o edulcorare la realtà.

Onesti in 150 caratteri
Conrad e i suoi colleghi hanno analizzato il comportamento di 600 utilizzatori di iPhone facendo loro domande personali che richidevano una risposta precisa. Per esempio quanti drink avevano bevuto nell'ultima settimana o quante ore di esercizio fisico avevano fatto nell'ultimo mese.
Le domande sono state somministrate nei modi e nelle situazioni più diverse: durante colloqui individuali e di gruppo, per SMS, sono state poste da una voce elettronica o mentre i partecipanti al test stavano facendo altro.
Ne è emerso che le persone sono molto più propense ad arrivare al punto senza tanti giri di parole quando comunicano via messaggio.
Lo studio di Conrad, a prima vista astratto e senza implicazioni pratiche, apre in realtà la strada a numerosi approfondimenti sulla rivoluzione degli schemi di comunicazione favorita dalle nuove tecnologie. Allenate le dita quindi: al prossimo colloquio di lavoro potrebbro chiedervi di messaggiare il vostro intervistatore.

Scopri come il telefonino sta cambiando il volto dell'Africa
Non parlare al telefono mentre guidi: è scientificamente pericoloso

29 maggio 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us