Psicologia

Più intelligenti degli altri primati: ringraziamo la dopamina

Nel nostro cervello questo neurotrasmettitore è presente in dosi più generose che in quello di scimpanzé, bonobo e gorilla. Potrebbe aver dato "la spinta" alle funzioni cognitive umane.

Parte dell'intelligenza umana potrebbe essere dovuta a massicce "docce" di dopamina in alcune aree cerebrali incaricate di programmare, immagazzinare ricordi e apprendere. Il nostro cervello sembra specializzato nel produrre quantità maggiori di questa sostanza chimica rispetto a quello degli altri primati, soprattutto nelle regioni associate alle funzioni cognitive superiori.

La dopamina è un neurotrasmettitore fondamentale sia per il controllo del movimento, sia in alcune attività in cui l'uomo eccelle, come l'apprendimento, la capacità di concentrazione, la ricerca di stimoli piacevoli, la pianificazione del futuro.

Nella ricerca pubblicata su Science, Nenad Sestan e André Sousa della Yale School of Medicine di New Haven (Connecticut) hanno misurato l'attività di alcuni specifici geni in 16 regioni cerebrali, lavorando sui tessuti di 6 esseri umani, 5 scimpanzé e 5 macachi.

L'attività di due enzimi che producono dopamina, la tirosina idrossilasi e la DOPA decarbossilasi, è parsa molto elevata in due parti del cervello umano: lo striato, implicato nella programmazione del futuro, nei processi decisionali, nella motivazione e nel circuito della ricompensa; e la neocorteccia, fondamentale per la codificazione dei ricordi, l'analisi del linguaggio e la formulazione di pensieri consci.

La differenza. L'1,5% dei neuroni dello striato umano produce dopamina: una quantità tre volte maggiore che negli altri primati. Nella neocorteccia, la produce lo 0,2% delle cellule nervose (nella neocorteccia delle scimmie, non viene prodotta).

Soprattutto, il neurotrasmettitore è secreto a livello degli interneuroni, cellule che formano connessioni locali e non tra parti distanti del cervello. Servirebbe quindi a ottimizzare le funzioni in aree specifiche - come in un "lavoro di precisione".

Quando manca. Non è chiaro in che misura la dopamina contribuisca alle differenze tra il cervello umano e quello di scimpanzé, bonobo e gorilla, ma potrebbe contribuire ad alcuni aspetti specifici del nostro comportamento, e (quando non se ne produce a sufficienza) avere un ruolo nell'evoluzione di malattie neurodegenerative che debilitano anche il movimento, come il Parkinson.

24 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us