Psicologia

Più intelligenti degli altri primati: ringraziamo la dopamina

Nel nostro cervello questo neurotrasmettitore è presente in dosi più generose che in quello di scimpanzé, bonobo e gorilla. Potrebbe aver dato "la spinta" alle funzioni cognitive umane.

Parte dell'intelligenza umana potrebbe essere dovuta a massicce "docce" di dopamina in alcune aree cerebrali incaricate di programmare, immagazzinare ricordi e apprendere. Il nostro cervello sembra specializzato nel produrre quantità maggiori di questa sostanza chimica rispetto a quello degli altri primati, soprattutto nelle regioni associate alle funzioni cognitive superiori.

La dopamina è un neurotrasmettitore fondamentale sia per il controllo del movimento, sia in alcune attività in cui l'uomo eccelle, come l'apprendimento, la capacità di concentrazione, la ricerca di stimoli piacevoli, la pianificazione del futuro.

Nella ricerca pubblicata su Science, Nenad Sestan e André Sousa della Yale School of Medicine di New Haven (Connecticut) hanno misurato l'attività di alcuni specifici geni in 16 regioni cerebrali, lavorando sui tessuti di 6 esseri umani, 5 scimpanzé e 5 macachi.

L'attività di due enzimi che producono dopamina, la tirosina idrossilasi e la DOPA decarbossilasi, è parsa molto elevata in due parti del cervello umano: lo striato, implicato nella programmazione del futuro, nei processi decisionali, nella motivazione e nel circuito della ricompensa; e la neocorteccia, fondamentale per la codificazione dei ricordi, l'analisi del linguaggio e la formulazione di pensieri consci.

La differenza. L'1,5% dei neuroni dello striato umano produce dopamina: una quantità tre volte maggiore che negli altri primati. Nella neocorteccia, la produce lo 0,2% delle cellule nervose (nella neocorteccia delle scimmie, non viene prodotta).

Soprattutto, il neurotrasmettitore è secreto a livello degli interneuroni, cellule che formano connessioni locali e non tra parti distanti del cervello. Servirebbe quindi a ottimizzare le funzioni in aree specifiche - come in un "lavoro di precisione".

Quando manca. Non è chiaro in che misura la dopamina contribuisca alle differenze tra il cervello umano e quello di scimpanzé, bonobo e gorilla, ma potrebbe contribuire ad alcuni aspetti specifici del nostro comportamento, e (quando non se ne produce a sufficienza) avere un ruolo nell'evoluzione di malattie neurodegenerative che debilitano anche il movimento, come il Parkinson.

24 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us