Psicologia

Più grande è il cervello, più lungo lo sbadiglio

Gli animali con un numero maggiore di neuroni corticali fanno sbadigli "esagerati": una relazione che sembra fornire nuovi indizi sulla funzione di questo gesto.

Al prossimo sbadiglio che vi sorprende al momento sbagliato, non demoralizzatevi: succede perché avete un cervello... notevole. Esiste una correlazione positiva tra peso e dimensioni del cervello, numero di neuroni nella corteccia (la parte più esterna ed evoluta del nostro organo pensante) e durata dello sbadiglio: lo sostiene uno studio della State University di New York pubblicato su Biology Letters.

archivio su YouTube. Lo psicologo Andrew Gallup ha studiato i video degli sbadigli di 29 diverse specie di mammiferi tra cui topi, gatti, volpi, ricci, trichechi ed elefanti, e li ha confrontati con i dati su peso del loro cervello e numero di neuroni corticali (una compilation "soporifera" con alcuni filmati utilizzati nello studio è visibile qui).

Sbadigliare è umano. Ha così osservato che i primati sbadigliano più a lungo dei non primati, e che l'uomo, che ha circa 12 milioni di connessioni corticali, vanta anche lo sbadiglio medio più lungo, di un po' più di 6 secondi. Quello degli elefanti africani, che per peso cerebrale e numero di connessioni si avvicinano a noi, misura circa 6 secondi, mentre gli sbadigli dei topi, che hanno un cervello molto più piccolo, si fermano dopo 1,5 secondi.

Una boccata d'aria fresca. Lo studio sembra avvalorare l'ipotesi che gli sbadigli siano un po' come il sudore: uno strumento che serve a mantenere il corpo fresco. Quando sbadigliamo, contraiamo e rilassiamo i muscoli del viso, aumentando l'afflusso di sangue caldo attorno al cranio e disperdendo parte di quel calore all'esterno. Inoltre inaliamo aria fresca che ci raffredda dall'interno.

Sonno? No, caldo. I cervelli più grandi e strutturati hanno bisogno di più tempo per raffreddarsi. Ecco anche spiegato perché si sbadiglia di più di sera: la nostra temperatura corporea è più alta nelle ore serali, quelle in cui, tra l'altro, siamo anche più stanchi.

6 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us