Psicologia

Più grande è il cervello, più lungo lo sbadiglio

Gli animali con un numero maggiore di neuroni corticali fanno sbadigli "esagerati": una relazione che sembra fornire nuovi indizi sulla funzione di questo gesto.

Al prossimo sbadiglio che vi sorprende al momento sbagliato, non demoralizzatevi: succede perché avete un cervello... notevole. Esiste una correlazione positiva tra peso e dimensioni del cervello, numero di neuroni nella corteccia (la parte più esterna ed evoluta del nostro organo pensante) e durata dello sbadiglio: lo sostiene uno studio della State University di New York pubblicato su Biology Letters.

archivio su YouTube. Lo psicologo Andrew Gallup ha studiato i video degli sbadigli di 29 diverse specie di mammiferi tra cui topi, gatti, volpi, ricci, trichechi ed elefanti, e li ha confrontati con i dati su peso del loro cervello e numero di neuroni corticali (una compilation "soporifera" con alcuni filmati utilizzati nello studio è visibile qui).

Sbadigliare è umano. Ha così osservato che i primati sbadigliano più a lungo dei non primati, e che l'uomo, che ha circa 12 milioni di connessioni corticali, vanta anche lo sbadiglio medio più lungo, di un po' più di 6 secondi. Quello degli elefanti africani, che per peso cerebrale e numero di connessioni si avvicinano a noi, misura circa 6 secondi, mentre gli sbadigli dei topi, che hanno un cervello molto più piccolo, si fermano dopo 1,5 secondi.

Una boccata d'aria fresca. Lo studio sembra avvalorare l'ipotesi che gli sbadigli siano un po' come il sudore: uno strumento che serve a mantenere il corpo fresco. Quando sbadigliamo, contraiamo e rilassiamo i muscoli del viso, aumentando l'afflusso di sangue caldo attorno al cranio e disperdendo parte di quel calore all'esterno. Inoltre inaliamo aria fresca che ci raffredda dall'interno.

Sonno? No, caldo. I cervelli più grandi e strutturati hanno bisogno di più tempo per raffreddarsi. Ecco anche spiegato perché si sbadiglia di più di sera: la nostra temperatura corporea è più alta nelle ore serali, quelle in cui, tra l'altro, siamo anche più stanchi.

6 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us