Psicologia

Più alti a mano armata

Un curioso studio di neuropsicologia mostra un pericoloso tranello percettivo in cui ci fa cadere il nostro cervello.

Volete sembrare più alti e sani? Impugnate una pistola. Non è un invito alla violenza ma l’inatteso risultato di uno studio sulle distorsioni percettive recentemente pubblicato sull’autorevole Public Library of Science ONE.
Lo studio è stato condotto su 600 volontari ai quali sono state mostrate immagini delle mani di 4 uomini bianchi, ciascuna che impugnava un oggetto diverso: un trapano, una sega a mano, una pistola giocattolo e una vera calibro .45. Ai volontari sono state poi mostrate 4 silhouette maschili molto diverse tra loro per altezza, prestanza fisica e muscolatura ed è stato chiesto loro di associarle alle mani.

L'arma ti fa bello
La maggior parte di loro ha associato la mano con l’arma al profilo della figura più alta e muscolosa, mentre quella che impugnava la pistola giocattolo è stata spesso collegata all’uomo più piccolo e debole. Lo stesso test è stato ripetuto su altri 600 soggetti mostrando loro le immagini di mani con una pistola ad acqua, un pennello e un coltello da cucina: ancora una volta il profilo più alto e prestante è stato collegato alla mano che teneva l’oggetto più pericoloso, cioè il coltello.
Sembra dunque che l’altezza e la forza percepita dall’osservatore siano in realtà nei suoi stessi occhi e che siano particolarmente influenzate dalla presenza di eventuali armi.

8 maggio 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us