Psicologia

Personalità da preti

Uno studio ha sottoposto 200 sacerdoti italiani a test per la valutazione della personalità, concludendo che i ministri del culto cattolico hanno alcuni tratti tipici. Si diventa sacerdoti per una questione di carattere?

Che tipi sono i sacerdoti? C’è un tipo di personalità che può spingere verso questa scelta? O, detta al contrario, si trovano tratti simili nel carattere di chi ha scelto la strada della vocazione religiosa ed è diventato un ministro del culto? Ha provato a rispondere a questa domanda Antonio Cerasa, un ricercatore dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr di Cosenza, organizzando uno studio di psicologia della personalità (che esula dagli argomenti di cui si occupa normalmente) su un gruppo di preti italiani. «Una ricerca nata un po' per curiosità, un po' per interesse personale, e perché mi sono accorto che nessuno finora aveva indagato il profilo di personalità dei sacerdoti cattolici, in particolare nel nostro Paese», racconta Cerasa a Focus.it.

La religione fa bene? Altri studi sono stati dedicati all'analisi da un punto di vista scientifico del fenomeno della "religiosità". Alcuni hanno per esempio messo in evidenza certi presunti effetti sulla salute psicofisica della religiosità o della spiritualità in generale: chi è credente è meno probabile che indugi in comportamenti poco salutari, come l’alcol o il fumo, e sembra anche meno incline alla depressione.

Preti, laici, atei a confronto. Per la ricerca, pubblicata sulla rivista Personality and Individual Differences, il gruppo coordinato da Cerasa ha reclutato circa 200 sacerdoti, prevalentemente nel centro-sud Italia, e li ha sottoposti a uno dei più noti e standardizzati test per la valutazione della personalità, quello basato sulla teoria delle cosiddette cinque dimensioni.

Questo test misura le tendenze caratteriali in base a cinque grandi fattori che descriverebbero le differenze tra individui: stabilità emotiva, estroversione, amicalità, apertura mentale e coscienziosità.

Come termine di paragone sono stati presi altri due gruppi, uno di 300 persone, laici che frequentano la chiesa, e un altro di 200 che si sono dichiarate non credenti e non dedite ad attività legate a pratiche religiose. «Mi aspettavo che tra i sacerdoti venisse fuori la stessa varietà di personalità che si trova nella popolazione generale», osserva Cerasa, «invece è emerso un mosaico di caratteristiche che li differenzia in modo piuttosto netto.»

Abitudinari, altruisti, affidabili. In particolare, tra i sacerdoti è emersa un carattere scarsamente orientato alla ricerca di novità ed esperienze diverse dalle solite, piuttosto incline ad affidarsi a figure di riferimento accettate dalla comunità, una alta amicalità (più alta anche rispetto a quella dei religiosi laici), cioè un carattere tendenzialmente altruista e cooperativo, e un’alta coscienziosità, il tratto delle persone ordinate, precise, che rispettano gli obiettivi.

Anche se i numeri sono piccoli, e perciò non "solidi" dal punto di vista statistico, oltre alla comunanza generale di tratti di personalità, emergerebbero anche delle differenze tra un ordine religioso e l'altro. Per esempio, i francescani sembrerebbero meno coscienziosi dei diocesani (più abituati ad affidarsi alla provvidenza e agli aiuti altrui che ad organizzarsi per gestire una parrocchia?).

Fatti per credere? Il campione esaminato nello studio non è ampio, ed è limitato ai sacerdoti cattolici italiani. Questi tratti di personalità, ammesso che possano essere confermati, potrebbero non valere in altri Paesi e altre culture, e ancora meno è detto che valgano per ministri del culto di altre religioni. Se si dovesse però trarre una “morale” più generale da questo studio, è che c’è chi è fatto per avere una vita spirituale e chi no. La tendenza a credere, o in generale ad avere una vita spirituale, sarebbe frutto (anche) del carattere.

4 marzo 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us