Psicologia

Perseveranza: i bambini la imparano guardandoci

Già all'età di un anno, l'esempio degli adulti è più efficace di mille incoraggiamenti. A patto di illustrare a voce i passaggi chiave dei propri persistenti tentativi.

I consigli su come tirar su un bambino che sia (anche) grintoso si sprecano, ma crescere un figlio che davanti a una difficoltà non si arrenda facilmente potrebbe essere più semplice (o complicato) del previsto: basta essere perseveranti per primi, e fargli vedere come si fa.

Secondo uno studio del Massachusetts Institute of Technology, persino i bambini di un anno possono imparare l'arte e la virtù della costanza osservando un adulto che agisce di conseguenza, e mettere poi in pratica l'esempio con compiti diversi, non collegati.

Un problema per ogni età. Passate ricerche si sono concentrate sugli effetti del supporto e delle parole di incoraggiamento sui bambini impegnati in una sfida; questa, pubblicata su Science, ha voluto studiare come i piccoli reagiscano alla scena di un adulto alle prese con le proprie (e non le loro) difficoltà.

Guarda che fatica! Tre ricercatrici, Julia Leonard, Yuna Lee e Laura Schulz, hanno coinvolto 103 bambini dai 13 ai 18 mesi di età portati dai genitori al MIT PlayLab del Boston Children's Museum. Davanti ai piccoli, Leonard ha provato a recuperare un gioco da una scatola ed estrarre un paio di chiavi da un moschettone, raccontando di volta in volta i suoi tentativi.

Un gruppetto l'ha potuta osservare mentre riusciva immediatamente in entrambi i compiti per tre volte in 30 secondi. Altri invece hanno visto la ricercatrice che cercava in tutti i modi di portare a termine i compiti, riuscendoci per il rotto della cuffia allo scadere del tempo.

Lezione acquisita. A questo punto i bambini sono stati invitati a giocare con un gioco sonoro, decorato con un grande (e inutile) pulsante rosso. Quelli che avevano visto la donna lottare a lungo per riuscire nell'intento, hanno schiacciato il bottone più spesso (anche se non ottenevano alcun risultato): avevano appreso che il duro lavoro alla fine paga. In un esercizio di perseveranza per le stesse scienziate, l'esperimento è stato ripetuto con gli stessi risultati su altri 120 bambini.

Vale per tutto. Il fatto più importante è che i piccoli hanno imparato un tipo di mentalità generalizzabile anche a compiti diversi da quelli eseguiti dall'adulto: non si tratta, cioè, di semplice imitazione per raggiungere quell'obiettivo specifico.

Altro dato rilevante è che la lezione appresa è stata più netta quando la ricercatrice ha narrato per filo e per segno i suoi tentativi (riusciti o falliti); quando ha eseguito il compito senza parlare, ha ottenuto risultati più deboli.

Anche se la grinta è un tratto comportamentale che si apprende col tempo e l'esperienza, pochi studi si erano finora concentrati sulla base di questo atteggiamento, in cui l'esempio conta più di quanto si pensasse.

26 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us