Psicologia

Perché un cervello istruito è più protetto dal declino cognitivo

Le regioni della corteccia cerebrale ispessite da un numero maggiore di anni di studio sono caratterizzate da un'espressione potenziata di geni benefici per il cervello: una ricerca fornisce nuovi spunti sui fattori che mantengono cognitivamente giovani in età avanzata.

Si sente spesso affermare che lo studio è un fattore protettivo, per il cervello: chi ha inanellato molti anni di istruzione risulta più spesso e più a lungo protetto dal declino cognitivo. Ma per quale meccanismo, esattamente? Una ricerca pubblicata sul Journal of Neuroscience afferma che le regioni prefrontali del cervello potenziate dagli anni trascorsi sui libri sono caratterizzate da una maggiore attività dei geni coinvolti nella neurotrasmissione e nell'immunità cerebrale.

Ispessita dal lavoro. Un gruppo di neuroscienziati dell'Università di Barcellona e del German Center for Neurodegenerative Diseases ha studiato i campioni post mortem di 122 cervelli di adulti non intaccati da declino cognitivo. La corteccia prefrontale mediale, la corteccia anteriore cingolata e quella orbitofrontale - regioni cerebrali importanti per la memoria di lavoro e per l'abilità decisionale - risultavano più spesse nei soggetti che avevano completato 15 anni di istruzione rispetto a chi aveva abbandonato prima gli studi.

Utilizzando l'Allen Institute Human Brain Atlas, un progetto che combina la genomica e la neuroanatomia per realizzare mappe di espressione genica per il cervello umano, i ricercatori si sono accorti che queste regioni della corteccia erano associate a una maggiore attività di geni protettivi per il cervello. In particolare, a geni che favorivano l'elaborazione delle informazioni e la ripulitura del cervello dalle tossine neurali associate alle malattie neurodegenerative.

Lo studio conferma l'associazione tra gli alti livelli di scolarizzazione e lo sviluppo della corteccia cerebrale, e fornisce nuovi spunti sui fattori molecolari che potrebbero proteggere il cervello dal declino in età adulta.

12 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us