Psicologia

Perché si fanno gli scarabocchi?

In genere sono interpretati come indice di svogliatezza e distrazione, ma Jackie Andrade, psicologa dell’Università di Plymouth (Inghilterra), ha dimostrato che hanno una specifica funzione: aumentare la concentrazione e la capacità di memorizzare le nuove informazioni.
In una ricerca ha chiesto a quaranta volontari di ascoltare una conversazione telefonica di due minuti e mezzo che riguardava l’organizzazione di una festa: i partecipanti all’esperimento dovevano annotare i nomi degli invitati che venivano menzionati. Ma, intanto, a metà di loro fu anche chiesto di scarabocchiare su un block notes. In seguito, questi ultimi sono riusciti a ricordare il 29% di particolari in più rispetto agli altri di quanto era stato detto nel corso della telefonata.
(Guarda l'uomo che scarabocchia con il trattore)

Contro la noia
Durante attività potenzialmente noiose, come una riunione, una lezione o una lunga telefonata, la nostra mente tende a distrarsi e a lasciarsi andare a sogni a occhi aperti: secondo la Andrade, gli scarabocchi ci aiuterebbero a tenere sveglia l’attenzione e a restare concentrati su ciò che stiamo ascoltando.
(Matita contro macchina fotografica: le sovrapposizioni di Ben Heine - Gli incredibili disegni fotografici di Paul Lung)

18 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us