Psicologia

Perché se vesti di rosso le altre donne ti guardano male

Volete fare colpo sulle nuove colleghe? Se siete donne, evitate il rosso: potreste essere percepite come rivali in amore. Lo rivela uno studio sulla psicologia dei colori.

Vestirsi di rosso, si sa, non è il modo migliore per passare inosservate. Se siete donne è - invece - il modo migliore per farsi delle nemiche, come sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista Personality and Social Psychology Bulletin.

Gli esperti di marketing lo sanno da tempo: i colori influenzano la nostra percezione di alcuni messaggi. Non è un caso, per esempio, che Facebook sia blu, o che i loghi dei fast food siano gialli e rossi.

Il rosso, in particolare, fa apparire le donne più sexy a uno sguardo maschile. Ma gli effetti di questo colore sul genere femminile ancora non erano noti.

Rossa e pericolosa. Ricercatori americani e slovacchi hanno testato le reazioni di un gruppo di donne alla foto della stessa ragazza, una ventenne vestita prima di rosso e poi di bianco. Nel primo esperimento, le partecipanti hanno giudicato la donna in rosso più sessualmente recettiva rispetto al suo clone in bianco.

12 cose in cui le donne sono diverse dagli uomini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Stai lontano da quella. Un secondo esperimento ha evidenziato come nella prima foto, la ragazza fosse giudicata meno fedele rispetto alla versione "candida". L'ultimo test ha rivelato che le donne sono più inclini a sorvegliare il partner se questo si trova davanti a una donna che indossa una T-shirt rossa, piuttosto che verde.

Lo studio dimostrerebbe come alcuni segnali cromatici siano interpretati allo stesso modo da entrambi i sessi, benché le reazioni cambino in base al genere.

Il colore rosso interpretato dai lettori di Focus
VAI ALLA GALLERY (N foto)

15 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us