Psicologia

Perché sappiamo sempre dov'è il nostro naso?

Identificata una molecola cruciale per il funzionamento del nostro sesto senso: la propriocezione.

Chiudete gli occhi e provate a toccarvi la punta del naso. Trovata? Avete appena avuto prova della propriocezione, la capacità di riconoscere e avvertire la posizione del nostro corpo nello spazio.

Ne facciamo esperienza continuamente: ogni volta che portiamo il cibo alla bocca mentre fissiamo la televisione - senza sbagliare mira - o che spostiamo il piede dal freno all'acceleratore, guardando la strada. Per la sua importanza, è spesso definita un "sesto senso" a tutti gli effetti. Ma a differenza degli altri cinque, è meno conosciuta: se in passato sono state individuate molecole legate al gusto, o all'olfatto, poco si conosceva sul funzionamento di questa sensibilità.

Interruttore nascosto. Fino a qualche tempo fa. In uno studio pubblicato su Nature, un gruppo di ricercatori dello Scripps Research Institute, della Columbia University e della San Jose State University ha descritto la scoperta di una molecola chiave per la propriocezione: la Piezo2, che si trova nelle membrane di speciali recettori nervosi presenti in tendini e muscoli, noti come propriocettori.

Un varco aperto. Quando muoviamo muscoli e tendini, mettiamo in tensione la membrana di queste cellule. La tensione distorce le Piezo2, provocando l'apertura di un tunnel al loro interno; attraverso questo passaggio circolano sostanze che generano un impulso elettrico che dalla terminazione nervosa, passando per il midollo spinale, arriva fino al cervello. Il tutto dura pochi millisecondi, ma è sufficiente a comunicare la posizione del nostro corpo al cervello, e il tipo di movimento che un arto sta compiendo.

Indispensabile. Quando i ricercatori hanno privato alcuni topi del gene che codifica per la Piezo2, gli animali hanno perso la capacità di governare il proprio corpo: si sono ritrovati a gambe all'aria, e hanno trascinato il ventre al suolo. Anche quando sono stati rimossi dai muscoli degli animali e stimolati in laboratorio, i propriocettori hanno rilasciato un impulso elettrico riconducibile all'attività della proteina. I muscoli dei topi privati del gene che codifica per la Piezo2 sono invece risultati insensibili ai pungoli e alla trazione.

Gioco di squadra. La stessa proteina giocherebbe anche un ruolo importante nelle cellule che captano la pressione all'interno delle cartilagini, e segnalano quando queste stanno supportando un carico eccessivo. Per gli scienziati, la Piezo2 è solo una delle sottoclassi di molecole che captano temperatura, pressione sanguigna, e altri elementi chiave per la percezione umana. Insomma, parlare di "cinque sensi" non sembra rendere più ragione della complessità del corpo umano.

17 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us