Psicologia

Perché potreste sentire il sonoro di questa GIF (silenziosa)

Vi sembra di udire il rumore di un rimbalzo, quando i tralicci toccano terra? È un'illusione percettiva piuttosto comune: eccola spiegata.

Se non l'avete ancora fatto sui social, date un'occhiata alla GIF qui sotto.

Molte persone sostengono di udire distintamente un suono sordo di rimbalzo, quando il pilone tocca terra.

Tutto normale, se non fosse che l'animazione è perfettamente muta... ma allora, perché accade? E può uno stimolo visivo causare, da solo, un'illusione uditiva? Sì, e il motivo ha a che fare con il funzionamento della percezione umana.

Sappiamo che a una ristretta fascia di popolazione (fino al 4%) capita talvolta di sperimentare una contaminazione tra sensi chiamata sinestesia - la fusione, in un'unica sfera sensoriale, delle percezioni di sensi distinti. Queste interferenze percettive fanno sì che, per esempio, un'informazione sonora sia percepita al gusto, o che le note musicali siano "viste" sotto forma di colori.

Più diffusa di quanto si creda. Un numero maggiore di persone, non necessariamente sinestetiche, sarebbero invece soggette a un'altra forma di contagio sensoriale, che associa a flash di luce in movimento assolutamente silenziosi suoni simili a percussioni o fruscii. Questo tipo di illusione suono-movimento arriva a interessare il 22% della popolazione.

Confusione (e aspettative). E qui arriviamo alla GIF, che chiama in causa lo stesso tipo di associazione sensoriale. Secondo Christopher Fassnidge, ricercatore in Neuropsicologia Cognitiva alla City, University of London, la vista dei tralicci che ricadono al suolo scatenerebbe in alcuni una forma di contaminazione tra sensi chiamata visually-evoked auditory response (vEAR), una risposta uditiva evocata dalla vista.

Sin da piccoli ci abituiamo ad associare ad alcuni movimenti un certo suono (per esempio quello di un piccolo "tonfo" a una palla che rimbalza). La contaminazione tra sensi, unita alle aspettative del cervello, che completa il movimento con il suono che si aspetterebbe di trovare, possono spiegare l'illusione.

Se trema tutto... L'effetto "mosso" della telecamera, che sembra riprendere le vibrazioni del suolo, contribuisce all'allucinazione (alcuni la sperimentano guardando soltanto gli scossoni del terreno, senza i tralicci). Infine, i commenti degli utenti che, postandola, anticipano la reazione che dovremmo avere, non aiutano ad avere un'esperienza obiettiva.

La GIF di HappyToast è comunque online dal 2008, e periodicamente ritorna a galla per la curiosità di un utente. Non è l'unica a causare effetti sonori. Ne trovate altre qui.

5 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us