Psicologia

Perché piacciono i quiz televisivi?

Perché seguirli attiva le stesse aree cerebrali coinvolte quando si gioca in prima persona, a patto che i concorrenti siano individui in cui lo spettatore abbia piacere di immedesimarsi. Lo ha dimostrato uno studio del Medical Research Council di Cambridge con il Cnr di Cosenza e l’Università danese di Aarhus.

Mi rispecchio!
I ricercatori hanno osservato con la risonanza magnetica funzionale ciò che avveniva nel cervello di un gruppo di volontari di fronte a un finto quiz. In questo, due concorrenti (attori) si sfidavano. Uno si comportava in modo simpatico, l’altro in modo sgradevole. La vincita dello sfidante “positivo”, aumentava l’attivazione dello striato ventrale, regione del cervello associata alle ricompense e alle sensazioni di euforia ed eccitazione. La stessa regione si attivava nei volontari quando erano loro stessi a giocare.

Ti può interessare:
Mettiti alla prova con il superquiz di Focus
Dieci domande curiose sul Sistema Solare: quante ne sai?
Cinema: quante ne sai?


19 gennaio 2014

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Groupon

Codice Sconto Groupon

Codice Sconto Groupon 30% extra

Coupon Aliexpress

Coupon Aliexpress

Aliexpress Sconti fino al 50%

Codice Sconto Amazon

Codice Sconto Amazon

Esclusivo Codice Sconto Amazon 50€

Coupon eBay

Coupon eBay

Coupon eBay del 10% subito

Codice Sconto Mediaworld

Codice Sconto Mediaworld

Codice Sconto MediaWorld -150€

Codice Sconto Libraccio

Codice Sconto Libraccio

Codice Sconto Libraccio 7€ Esclusivo

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us