Psicologia

Perché i film tristi ci piacciono così tanto?

Un recente studio spiega perchè siamo così tanto affascinati dai film e dalle opere letterarie drammatiche.

Il miglio verde, Il bambino con il pigiama a righe, Io e Marley sono probabilmente alcuni dei film più commoventi mai prodotti, e hanno riscosso grandi successi di pubblico e di critica. Perché i film strappalacrime piacciono così tanto?

Una possibile spiegazione la dà il professor Robin Dubar dell’università di Oxford: secondo il ricercatore le opere drammatiche hanno il potere di indurre il nostro cervello a produrre endorfine, ossia quelle sostanze chimiche che riducono la sensazione di dolore e aumentano il benessere.

Ricerca dolorosa. Lo studio è stato condotto misurando la soglia di sopportazione del dolore su due gruppi di volontari. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di poggiare la schiena contro un muro e di rilassarsi e cercando di trovare una posizione comoda, come se fossero seduti.

Hanno poi diviso le cavie umane in due gruppi: al primo hanno mostrato Stuart: A life backwards, un film drammatico che narra le vicende di un senzatetto reduce da un’infanzia travagliata. Al secondo gruppo hanno invece fatto vedere un documentario naturalistico.

Soffriamo insieme. I ricercatori hanno quindi misurato la resistenza dei soggetti alla posizione oggettivamente scomoda, scoprendo che quelli del primo gruppo non solo mostravano una soglia del dolore più alta, ma erano emotivamente più coinvolti e legati alla sorte degli altri partecipanti alla prova.

Secondo Dubar e colleghi questi effetti dei film drammatici sulla nostra emotività e sulle nostre sensazioni non sono solo il risultato di una serie di reazioni chimiche: il nostro cervello è un sistema complesso e in questo meccanismo entrano in gioco diversi fattori.


Sembra perciò che, ogni tanto, guardare con chi ci sta a cuore un bel dramma possa rafforzare il legame e contribuire al nostro benessere.

25 settembre 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us