Psicologia

Perché percepiamo le emozioni intense nel petto?

Non è solo un modo di dire: all'origine della sensazione ci sarebbe un meccanismo biologico preciso. Che coinvolge il cervello, e un nervo cranico che arriva fino all'addome. 

Una notizia spiacevole può farci sentire "un tuffo al cuore", o lasciarci "con il cuore spezzato"; e chi non si è mai sentito "esplodere il cuore di gioia" per una felicità improvvisa?

Razionalmente sappiamo che il cuore non è coinvolto: una tradizione millenaria lo vuole simbolo di amore e sentimenti, ma di fatto è soltanto un muscolo. Emozioni e percezioni sono prerogative del cervello.

Fuor di metafora. Tuttavia, queste espressioni entrate nel linguaggio comune potrebbero non essere solamente metafore, ma nascere da un meccanismo biologico reale. Secondo Robert Emery e Jim Coan, professori di Psicologia dell'Università della Virginia che hanno risposto a questa domanda per Scientific American, la sensazione di coinvolgimento del cuore potrebbe derivare dalla corteccia cingolata anteriore, una regione cerebrale coinvolta nella regolazione delle reazioni emotive.

Colpa di un nervo? Una delle ipotesi - ma l'argomento è ancora dibattuto - è che quest'area, che si attiva nelle situazioni stressanti, stimoli il nervo vago, un nervo cranico che parte dal tronco encefalico e arriva fino all'addome. Sarebbe la sua stimolazione a causare le sensazioni di dolore, calore e pesantezza (talvolta anche di nausea) che avvertiamo durante un forte momento emotivo.

In punti diversi. Uno studio del 2013 delle Università di Aalto, Tampere e Turku (Finlandia e Svezia) ha mappato le sensazioni fisiologiche legate a diversi tipi di reazioni emotive nel corpo di volontari provenienti dalle culture più disparate.

Le mappe che illustrano dove vengono percepite le diverse emozioni. © Lauri Nummenmaa, Enrico Glerean, Riitta Hari, and Jari Hietanen

Si è scoperto che le sensazioni avvertite sono piuttosto universali e raggruppabili per "cluster" simili: per esempio, ansia, paura e rabbia suscitano sensazioni dolorose a livello del petto, mentre l'amore sembra essere percepito in tutto il corpo.

Sull'attenti. Secondo gli esperti queste sensazioni servirebbero a preparare l'organismo ad affrontare situazioni stressanti, per esempio regolando le reazioni del sistema nervoso e cardiovascolare.

15 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us