Psicologia

Perché online ci comportiamo in modo orribile?

La storia delle interazioni umane rivela perché in quelle virtuali siamo ancora così goffi. E spiega come sviluppare rapporti positivi in Rete, mettendo a tacere il troll che si nasconde in ognuno di noi.

Viviamo in un'epoca in cui le interazioni e la collaborazione anche a grandi distanze sono a portata di clic. Potremmo avere schiere di amicizie virtuali variegate e proficue, invece sembriamo spesso arroccati su posizioni conflittuali e senza sfumature, pronti a nascondere dalla bacheca il primo contatto che non la pensi come noi.

Se nella vita reale siamo capaci di relazioni educate e rispettose, online sembriamo regredire. Da dove deriva questo limite? C'è un modo per rieducare alla cooperazione, in queste nostre comunità digitali? Il tema sempre attuale è al centro di un articolo pubblicato su BBC Future.

Nati per aiutare. Da decenni gli antropologi si chiedono che cosa spinga gli esseri umani a cooperare fino a formare comunità forti e produttive. La teoria più accreditata vede le radici della nostra innata gentilezza nel vantaggio evolutivo che la collaborazione offre, in termini di sopravvivenza.

Anche se contribuire a un progetto comune ha un costo, per il singolo - e in molte situazioni, almeno nell'immediato, si guadagnerebbe di più a comportarsi in modo egoista - ci sono compiti in cui non possiamo riuscire da soli (si pensi al finanziamento di un ospedale o, nel caso delle prime comunità umane, alla ricerca di provviste).

Nelle antiche società di cacciatori-raccoglitori, le interazioni avvenivano con persone che si sarebbero incontrate di nuovo nell'immediato futuro: comportarsi in modo individualista o aggressivo era quindi una scelta controproducente. Con il tempo non siamo cambiati: gli esperimenti di cooperazione online come quelli condotti dall'Università di Yale (nel Connecticut, USA) dimostrano che, anche nei test psicologici in cui occorre scegliere se essere generosi per contribuire a una causa comune, la nostra immediata reazione di pancia tende alla cooperazione.

Isolati e impuniti. Se questo istinto è così connaturato nella natura umana, ci deve essere qualcosa, nell'esperienza dei social media, che faccia emergere il leone da tastiera nascosto in ciascuno di noi. Ma che cosa? Probabilmente, la mancanza di istituzioni. Mentre nelle prime società umane vigevano rigide regole sociali per attività come la condivisione del cibo, le interazioni online garantiscono la distanza fisica, l'anonimato e un ridotto rischio di punizione, se si agisce in modo scorretto.

Cassa di risonanza. Allo stesso tempo, però, online abbiamo modo di esprimere a gran voce le nostre reazioni a una situazione che reputiamo ingiusta, e di accrescere la nostra reputazione se scegliamo di ribellarci. Nella vita reale, chi ha la fortuna di vivere in un contesto pacifico ha poche occasioni di gridare il proprio sdegno.

Quando ci si riesce, il centro della ricompensa nel cervello viene attivato: questo rinforza il comportamento "moralizzatore" e incoraggia ad attuarlo di nuovo. Ma online è tutta un'altra storia.

Come spiega Molly Crockett, ricercatrice esperta di interazioni umane del dipartimento di Psicologia dell'Università di Yale, «abbiamo creato online un ecosistema che seleziona il contenuto più rabbioso, insieme a una piattaforma in cui esprimere sdegno è più facile rispetto a mai prima d'ora» Basti pensare che, come recenti ricerche hanno dimostrato, ogni espressione con connotazione morale o emotiva aumenta del 20% la probabilità che un contenuto venga ritwittato.

Ascoltate tutti. Rispetto al mondo reale, non corriamo rischi fisici nel gridare il nostro disappunto, e abbiamo a disposizione non uno o due testimoni (come accadrebbe lontano dalla tastiera), ma l'intera schiera di contatti e follower che abbiamo raccolto. I "mi piace" non fanno che rafforzare la ricerca di consensi, così esprimere sdegno o opinioni forti diviene un'abitudine. E come tale, diverrà una prassi automatica, da attuare senza pensarci due volte.

Dai contro ai pro. Ma l'eco che la rabbia trova online può essere sfruttata anche in modo positivo, per dar voce a istanze che altrimenti finirebbero ignorate (come è avvenuto, per esempio, con la recente campagna contro il facile accesso alle armi negli USA promossa dagli studenti della Florida). Ci deve essere un modo per far virare le interazioni in Rete in una direzione positiva. Sì, ma quale?

Esempi virtuosi. Gli psicologi dello Human Nature Lab dell'Università di Yale ci lavorano da tempo. Una strada è identificare pochi individui molto ascoltati - gli "influencer" - e coinvolgerli in campagne a beneficio della comunità. Per esempio, nella salute pubblica: in Honduras si sta testando questo approccio per allargare il bacino di madri che aderiscano con i propri figli a campagne vaccinali.

bufale, fake news, twitter
Chiunque, in una giornata storta, può trasformarsi in un urlatore virtuale. E lasciare sbalorditi gli amici. © Shutterstock

Moderatori artificiali. Un'altra strategia attualmente allo studio è infiltrare qualche post poco sensato creato da un bot - un programma capace di generare contenuti in automatico - per aiutare gli umani ad allearsi e far fronte comune, o interventi fuori dal coro per rendere più varia e meno monolitica la discussione all'interno di gruppi fortemente compatti e schierati (obbligando gli utenti a uscire dalla bolla dei filtri che essi stessi si creano nelle interazioni online).

In un esperimento si è visto che è sufficiente creare un bot con un volto bianco come foto del profilo, e usarlo per rispondere in modo pacato ma deciso a commenti razzisti nei confronti di utenti neri, per sedare in poche settimane questa forma di abuso online.

Mister Hyde. Occorre anche capire che i troll non sono necessariamente personaggi che lo fanno di mestiere: tutti possiamo diventarlo, complice una brutta giornata. Introdurre un algoritmo capace di predire quando un'interazione online sarà più probabilmente antisociale (per esempio perché è lunedì mattina, un momentaccio, per l'umore) e di ritardare le risposte scritte, ha dato buoni risultati. Quasi tutti, potendoci pensare due volte, diamo risposte più ragionevoli.

Novellini. In ogni caso, dobbiamo essere pazienti: abbiamo avuto migliaia di anni ad abituarci alle interazioni di persona, e appena una manciata per imparare a gestire quelle online. Nella realtà abbiamo la mimica facciale ad aiutarci ad appianare le tensioni e comprendere l'ironia; sui social, occorrerà forse introdurre qualche emoji in più o la giusta punteggiatura per sedare sul nascere ogni possibile equivoco. Mentre impariamo quest'arte, vale la pena restare i calmi, bloccare o ignorare i bulli (o denunciarli, nei casi di gravi molestie); e soprattutto, pensare prima di scrivere.

8 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us