Psicologia

Perché non sentiamo il suono del nostro cuore?

Fateci caso: è raro sapere esattamente a che ritmo sta battendo. Il cervello filtra questa sensazione e fa in modo che non ci badiamo. Così siamo più attenti agli stimoli esterni.

Se non appoggiamo una mano sul petto, di rado riusciamo a percepire il battito del nostro cuore: può accadere dopo una corsa, o quando siamo spaventati, ma normalmente batte senza che ne sentiamo il suono o distinguiamo il ritmo.

Che il cervello avesse un ruolo nel mettere a tacere questa percezione lo si sospettava da tempo, ma adesso uno studio del Centro di Neuroprostetica dell'Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL) chiarisce le dinamiche del meccanismo.

Al silenziatore. Il cervello esclude di proposito questa sensazione, filtrando appositamente lo stimolo ed impedendone una percezione consapevole, in modo che possiamo concentrarci sugli input che arrivano dall'esterno del corpo, sostiene lo studio pubblicato sul Journal of Neuroscience.

Filtro selettivo. Proprio secondo questa logica, il cervello percepisce meno distintamente persino gli stimoli visivi che sono sincronizzati con il battito del nostro cuore: «Non siamo obiettivi e non vediamo tutto ciò che colpisce la nostra retina come lo vedrebbe una videocamera», spiega Roy Salomon, tra gli autori. «Sembra che il cervello voglia evitare di processare le informazioni che sono sincronizzate con il battito cardiaco».

Il test. I ricercatori hanno chiesto a 150 volontari di osservare una forma ottagonale che pulsava su uno schermo. Quando le pulsazioni seguivano lo stesso ritmo di quello del loro cuore, i soggetti hanno fatto più fatica a percepire l'immagine.

Una fase dell'esperimento. © EPFL

A quel ritmo, la escludo. La risonanza magnetica funzionale (fMRI) ha individuato in una specifica regione cerebrale, la corteccia insulare, la responsabile dell'attenuazione delle sensazioni. Quando la figura pulsava con un ritmo autonomo, scollegato dal soggetto, la corteccia insulare funzionava normalmente. Quando il movimento dell'immagine si sincronizzava con il battito cardiaco, l'attività di questa regione crollava vistosamente: i volontari erano meno consapevoli, o persino inconsapevoli, di avere davanti un'immagine pulsante.

Un rumore familiare. Questo accade nel nostro interesse: «Meglio che le nostre sensazioni interne non interferiscano con quelle esterne» spiega Salomon. «È nel nostro interesse essere consapevoli di quello che sta accadendo al di fuori di noi: il cuore stava già battendo quando si è formato il cervello: siamo esposti a quel suono da sempre, non c'è quindi da stupirsi del fatto che sappiamo attutirlo.»

suono assordante. Chi soffre di disturbi d'ansia sembra invece percepire il ritmo del proprio cuore più distintamente, un po' come avviene a tutti noi, di norma, in un momento di intensa paura o affanno. Che l'ansia abbia a che fare, almeno in parte, con l'incapacità di non fare caso al battito del nostro cuore? È troppo presto per dirlo, ma rimane una domanda affascinante.

16 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us