Psicologia

Perché leggere ti rende una persona migliore

I lettori più accaniti (di narrativa "impegnata") hanno anche migliori capacità empatiche.

Se siete avidi lettori, non è solo la vostra mente a beneficiarne. Le ricadute positive di questa buona abitudine si faranno probabilmente sentire anche sui vostri amici e familiari. Leggere (e in particolare, leggere libri di narrativa) migliorerebbe infatti le nostre capacità empatiche, come dimostra uno studio americano.

L'abilità di connettersi con le emozioni altrui, intuendone le convinzioni e anticipandone i desideri, è nota come teoria della mente. Alcuni ricercatori della New School for Social Research in New York hanno voluto verificare se l'esposizione a vicende letterarie con personaggi complessi e dalla personalità multisfaccettata migliori effettivamente la nostra capacità di calarci nei panni del prossimo.

Gli scienziati hanno reclutato tre gruppi di volontari che hanno destinato a tre diversi compiti: il primo ha dovuto leggere testi narrativi di qualità, insigniti del prestigioso premio letterario statunitense National Book Award; al secondo è stata affidata la lettura di parti di bestseller venduti online (storie con personaggi piuttosto "piatti" inseriti in vicende dal sapore popolare) e il terzo non ha letto affatto.

A tutti è stato chiesto, poi, di identificare le emozioni che si celavano dietro ad alcune espressioni facciali: un test di empatia che ha visto chi aveva letto romanzi più "impegnati" ottenere migliori risultati.

Lo studio dai risultati stimolanti lascia però alcune domande in sospeso: quali sono, per esempio, i risvolti narrativi che fanno - davvero - la differenza? Può darsi, ipotizza parte degli addetti ai lavori, che sia semplicemente il maggiore sforzo cognitivo necessario per affrontare una lettura "colta" al migliorare anche le capacità relazionali.

La ricerca, comunque, sottolinea l'importanza di vivere in una comunità che promuova la lettura (e fa riflettere, all'indomani dei risultati di una ricerca Ocse che piazzano l'Italia in fondo alla classifica europea - ultima tra 24 paesi - per preparazione letteraria).

Ti potrebbero interessare anche:

I topi di biblioteca? Restano giovani più a lungo
Da dove deriva l'odore caratteristico delle biblioteche?
L'e-book che piace all'ambiente
Anche le scimmie sanno leggere

10 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us