Psicologia

Perché le idee migliori arrivano sotto la doccia?

Non è solo un modo di dire: le attività automatiche (come lavarsi) favoriscono i colpi di genio.

Siete lì intenti a gonfiare la schiuma dello shampoo quando, a un tratto, una folgorazione: la soluzione a un problema che vi tormenta da tempo si affaccia alla mente come se fosse sempre stata lì.

Quante volte succede? Più di quanto si pensi, e l'acqua calda o il sapone non c'entrano. La doccia crea le condizioni perfette per quelli che gli scienziati chiamano eureka moments (realizzazioni, ispirazioni improvvise), ma non è l'unica attività a cui dedicarvi se sentite il bisogno di un'idea geniale.

Fate altro. Per gli scienziati queste epifanie creative tendono a manifestarsi quando siamo impegnati in passatempi automatici, che non richiedono grande impegno mentale: lavarsi, appunto, ma anche camminare, correre, pescare, curare le piante. Queste attività consentono al cervello di funzionare con il pilota automatico, e all'inconscio di lanciarsi libere associazioni tra idee, una volta tanto non inibite da pensieri razionali.

Nuovi punti di vista. Entriamo così in una modalità di "sogno ad occhi aperti" che rilassa la corteccia prefrontale - il centro decisionale del cervello - e attiva il default mode network: una rete neurale distribuita in diverse regioni cerebrali che lavora quando siamo impegnati in attività passive, di riposo. Si ripuliscono i percorsi più "battuti" tra regioni cerebrali e si fa spazio a connessioni inedite: in quel momento ci si apre a nuove associazioni che la mente razionale normalmente tende a escludere: tutto questo, mentre ci massaggiamo i capelli!

Isola felice. Inoltre, sotto la doccia non siamo distratti dallo smartphone né da compiti "da fare", che obbligano il cervello a ragionare in modo lineare. Idee libere di fluire inciampano contro altre idee... e l'intuizione arriva. E il fatto che ci siate arrivati sotto la doccia non la rende di minore valore.

Fidatevi delle intuizioni. La ricerca scientifica dimostra che per alcune tipologie di problemi, le soluzioni che si affacciano all'improvviso sono spesso più corrette di quelle a lungo elucubrate.

Carola Salvi e John Kounios, della Northwestern e della Drexel University (USA) hanno provato che per alcuni giochi di parole gli insight improvvisi erano giusti nel 94% dei casi, le soluzioni analitiche, trovate passo per passo, solo il 78% delle volte.

18 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us