Psicologia

Perché le donne si truccano?

Uno psicologo di Gettysburg ha scoperto il segreto del maquillage femminile

Perché le donne mettono il rossetto sulle labbra e si rifanno il trucco? Forse perché aumentare i contrasti di colore sul viso fa apparire più giovani. Lo suggerisce uno studio di Richard Russell, professore di psicologia al college di Gettysburg in Pennsilvanya (Usa), secondo il quale il maquillage femminile ci influenza al momento di stabilire l'età di una donna. Si tratterebbe di un meccanismo inconscio.

Leggi anche: cosmetici di 2000 anni fa.

Consapevoli che il volto femminile presenta più contrasti di colore rispetto a quello maschile, Russell e il suo team hanno analizzato le immagini di 289 donne tra i 20 e i 70 anni per scoprire che i processi di invecchiamento rendono labbra, occhi e sopracciglia più pallide, mentre la pelle col tempo prende un colorito più scuro. Questo fa sì che si attenuino i contrasti del viso, più evidenti nelle donne più giovani. L'occhio riesce a cogliere in pieno questa differenza, anche se chi osserva non ne è consapevole. Per validare la loro ipotesi, i ricercatori hanno fatto un ulteriore esperimento, sottoponendo a 30 studenti le foto di altre 150 persone, a cui avevano alterato i contrasti del viso con un programma di fotoritocco (vedi foto al lato). Risultato: gli intervistati nel 93% dei casi hanno confermato di trovare più vecchio un volto in cui il contrasto tra il colore della pelle e quello degli occhi, delle sopracciglia e delle labbra era meno evidente.

Leggi anche: Di che cosa sono fatti i rossetti?

25 marzo 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us