Psicologia

Perché la musica hip hop è irresistibile

La scienza lo conferma: il suo ritmo - sostenuto ma prevedibile, sincopato ma non troppo - sembra studiato apposta per compiacere il cervello e spingerci a scendere in pista.

Quando sentite le percussioni ritmiche e "pompate" di un brano hip hop non riuscite a stare fermi? È del tutto normale: è proprio il giusto equilibrio tra prevedibilità e complessità del ritmo a suscitare in noi la voglia di ballare. Almeno secondo quanto sostiene una ricerca congiunta delle Università di Oxford (Inghilterra) e Aarhus (Danimarca).

Una questione di "groove"
Molte persone non riescono a evitare di ballare sulle note di un pezzo dal ritmo sostenuto e prevedibile (come un brano di musica elettronica, una canzone funky o hip hop), mentre rimangono più "tiepide" quando sentono musica dal ritmo più sincopato e imprevedibile (come un'improvvisazione jazz).

Per indagare come il ritmo di un brano musicale si leghi al suo gradimento e al desiderio di ballare, i ricercatori hanno fatto ascoltare a 60 soggetti una serie di percussioni con ritmi più o meno regolari, chiedendo ai partecipanti quali preferissero e quali suscitassero in loro la voglia di gettarsi in pista.

In medio stat virtus
È emerso che sono i ritmi mediamente sincopati (in cui vengono evidenziati cioè, sia gli accenti in battere che quelli in levare, in un continuo e piacevole alternarsi di tensione) a far venire più voglia di ballare. In altre parole, perché una canzone ci faccia alzare dalla sedia, occorre che abbia un ritmo travolgente ma ripetitivo, e non ogni volta nuovo e spiazzante - come accade, al contrario, in alcuni brani improvvisati. In questo modo il cervello riesce a "prevedere" ogni volta come si evolverà il brano e vede soddisfatte le proprie aspettative.

Ti potrebbero interessare anche:

La musica non rende più intelligenti. Ma aiuta a ricordare
Hai orecchio musicale? Era scritto nel tuo DNA. Forse
Dimmi che musica ascolti... e ti dirò chi sei
Quando ascolti la musica, ti cala la vista
Tarli musicali: che cosa sono e perché aiutano a ricordare

Musica in 3D: le sculture musicali di Martin Klimas
VAI ALLA GALLERY (N foto)

A passo di danza
VAI ALLA GALLERY (N foto)

17 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us