Psicologia

Perché la musica hip hop è irresistibile

La scienza lo conferma: il suo ritmo - sostenuto ma prevedibile, sincopato ma non troppo - sembra studiato apposta per compiacere il cervello e spingerci a scendere in pista.

Quando sentite le percussioni ritmiche e "pompate" di un brano hip hop non riuscite a stare fermi? È del tutto normale: è proprio il giusto equilibrio tra prevedibilità e complessità del ritmo a suscitare in noi la voglia di ballare. Almeno secondo quanto sostiene una ricerca congiunta delle Università di Oxford (Inghilterra) e Aarhus (Danimarca).

Una questione di "groove"
Molte persone non riescono a evitare di ballare sulle note di un pezzo dal ritmo sostenuto e prevedibile (come un brano di musica elettronica, una canzone funky o hip hop), mentre rimangono più "tiepide" quando sentono musica dal ritmo più sincopato e imprevedibile (come un'improvvisazione jazz).

Per indagare come il ritmo di un brano musicale si leghi al suo gradimento e al desiderio di ballare, i ricercatori hanno fatto ascoltare a 60 soggetti una serie di percussioni con ritmi più o meno regolari, chiedendo ai partecipanti quali preferissero e quali suscitassero in loro la voglia di gettarsi in pista.

In medio stat virtus
È emerso che sono i ritmi mediamente sincopati (in cui vengono evidenziati cioè, sia gli accenti in battere che quelli in levare, in un continuo e piacevole alternarsi di tensione) a far venire più voglia di ballare. In altre parole, perché una canzone ci faccia alzare dalla sedia, occorre che abbia un ritmo travolgente ma ripetitivo, e non ogni volta nuovo e spiazzante - come accade, al contrario, in alcuni brani improvvisati. In questo modo il cervello riesce a "prevedere" ogni volta come si evolverà il brano e vede soddisfatte le proprie aspettative.

Ti potrebbero interessare anche:

La musica non rende più intelligenti. Ma aiuta a ricordare
Hai orecchio musicale? Era scritto nel tuo DNA. Forse
Dimmi che musica ascolti... e ti dirò chi sei
Quando ascolti la musica, ti cala la vista
Tarli musicali: che cosa sono e perché aiutano a ricordare

Musica in 3D: le sculture musicali di Martin Klimas
VAI ALLA GALLERY (N foto)

A passo di danza
VAI ALLA GALLERY (N foto)

17 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us