Psicologia

Perché invecchiamo, secondo i bambini

Per i piccoli in età prescolare c'è un trucco semplicissimo per restare giovani: basta stare alla larga dalle feste di compleanno...

Perché diventiamo sempre più maturi (vecchi), e mai più giovani? Dimenticate tutto quello che sapete su telomeri, superfood, superager e fontane della giovinezza: secondo i bambini, per non invecchiare basterebbe evitare di festeggiare i compleanni. Eh sì, facile a dirsi più che a farsi, perché quel giorno c'è sempre qualcuno che te lo ricorda, a partire da Facebook...

A sottolineare l'ingenua idea dei bimbi è pero una ricerca seria: alcuni psicologi dello sviluppo statunitensi spiegano, in uno studio pubblicato sulla rivista Imagination, Cognition and Personality, che per i più piccoli i party di compleanno avrebbero un ruolo causale nel determinare l'invecchiamento.

Quanti anni ha? Nella loro ricerca, gli scienziati hanno intervistato 99 bambini americani tra i 3 e i 5 anni di età su molte questioni riguardanti l'età, i compleanni e la percezione del tempo. Il principale test li ha visti alle prese con diversi scenari costruiti attorno all'ipotetico terzo compleanno di un bambino. Nel primo scenario, il piccolo non festeggiava affatto. Nel secondo, festeggiava due volte, e nel terzo (la situazione di controllo) semplicemente compiva gli anni. I piccoli hanno dovuto immaginare che età avesse il bambino dopo ciascuna di queste situazioni.

Senza festa non si cresce. Il 72% dei bambini ha indovinato l'età del terzo bambino: la prova che i piccoli volontari conoscevano il concetto di "compiere gli anni". La maggior parte di essi sapeva inoltre piuttosto bene la propria età. Tuttavia, per la prima situazione - nessuna festa - il 28% dei bambini ha pensato che il coetaneo non compisse 3 anni: senza party rimaneva a quota 2.

C'è stato poi un 9% che ha pensato che l'assenza di festicciola volesse dire che il bambino sarebbe passato direttamente da 2 a 4...

Mi hanno detto che ho un anno in più! I risultati offrono uno spaccato piuttosto interessante di come sviluppiamo il senso del tempo e dell'importanza che, sin da giovanissimi, attribuiamo agli eventi personali (in modo diverso, lo facciamo anche da adulti). La convinzione dei bambini potrebbe derivare dalla facilità con cui gli esseri umani confondono co-occorrenze (cioè avvenimenti simultanei) con il rapporto di causa-effetto. I bambini a quell'età non possiedono ancora il concetto di tempo continuo: nella loro esperienza, gli anni si compiono quando si soffia sulle candeline.

21 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us