Psicologia

Perché in viaggio ci viene nausea?

Dietro mal d'auto, mal di mare e mal d'aria potrebbe esserci un conflitto di input che fa credere al cervello di essere stato "avvelenato".

Una delle teorie più diffuse sull'origine del "mal di viaggio" (o chinetosi), è quella che vede nei disturbi ad esso associati - tipicamente la nausea - le classiche reazioni fisiologiche da avvelenamento. Ma come fa il cervello a credere di essere stato avvelenato, se non abbiamo ingerito nulla?

Sforzo coordinato. Corsa e camminata, i movimenti a noi più congeniali, sono accompagnati da una serie di processi neurologici a cui ci siamo adattati in milioni di anni di evoluzione: la pressione esercitata su gambe e piedi, i segnali inviati dai muscoli alla corteccia motoria e la consapevolezza della posizione che il nostro corpo occupa nello spazio fanno sì che il cervello riconosca quelle azioni come coerenti e familiari.

L'apparato vestibolare, che fa capo all'orecchio interno, dà informazioni su gravità, accelerazione e orientamento, determinando l'equilibrio; mentre la vista riconosce i ritmi regolari in cui i paesaggi "scorrono" davanti alla retina, e il tipico "dondolio" associato ai passi.

Immobili, ma in moto. Nell'abitacolo di un'auto (o sul seggiolino di un aereo, o in nave), gli input inviati al cervello si fanno contradditori. Nessuna pressione, nessuna contrazione muscolare, niente paesaggi che scorrono, se non da una ridotta porzione di finestrino. Siamo fermi. Eppure, il sistema vestibolare, che obbedisce alle leggi della fisica, percepisce il movimento e le alte velocità. L'informazione che comunica al cervello è: ci stiamo muovendo.

Allarme veleno! Questa duplicità di segnale, quasi come se i sensi principali fossero stati ingannati, viene percepita dalla parte più primitiva del cervello come l'effetto di una neurotossina. E qual è la prima cosa che facciamo quando siamo stati intossicati? Vomitiamo. Quella esposta non è l'unica ipotesi per spiegare il mal d'auto, ma è tra le più convincenti.

18 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us