Psicologia

Perché in situazioni pubbliche si esita a intervenire in soccorso di un estraneo?

Le ragioni dell'indifferenza.

È accertato che la disponibilità a prestare soccorso in un evento tragico è minore quando vi sono più persone ad assistere. La psicologia sociale descrive un insieme di condizioni da cui dipende la decisione di intervenire o meno in soccorso di qualcuno quando ci si trova in presenza di altri. Un evento, infatti, può non sembrare una vera emergenza perché la circostanza che si sta osservando si può prestare a diverse interpretazioni. Se si vede un uomo che cammina barcollando e cade nella maggior parte dei casi si guardano le altre persone presenti per controllare come valutino la situazione. Ciò fa sì che ognuno esiti ad agire, dimostrandosi in questo modo un modello di passività per gli altri.

Meglio in pochi. La presenza di più persone, che hanno pari possibilità di attivarsi per fornire aiuto, porta a una “dispersione” della responsabilità: se questa è condivisa, è possibile che non ci si senta chiamati in causa in prima persona e che si attenda che siano gli altri ad agire. Anzi, quanto maggiore il numero delle persone che potrebbero intervenire tanto meno è probabile che qualcuno lo faccia. E così la cronaca è ricca di casi di omissione di soccorso anche in circostanze di indubbio pericolo: furti, violenze, incidenti che si consumano sotto gli occhi di testimoni inerti.

2 giugno 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us