Psicologia

Perché i videogame scorrono da sinistra a destra?

Uno studio inglese suggerisce che ciò dipende dal funzionamento del cervello. Per adesso è un'ipotesi, ma la regola del "verso destra" vale anche nelle culture dove si legge e scrive "verso sinistra".

Perché nei videogiochi a scorrimento orizzontale si è imposta la prassi del movimento da sinistra verso destra? Tutto dipenderebbe dal funzionamento del nostro cervello, secondo uno studio scientifico. Le cose, però, sono meno immediate di così.

L'analisi scientifica. Lo studio presentato su Perception da Peter Walker, psicologo e docente presso l'Università di Lancaster, ha analizzato migliaia di dipinti e fotografie presenti su Google Images. Lo scopo era di evidenziare se esiste una modalità standard nella rappresentazione del movimento di oggetti animati e inanimati all'interno di immagini statiche.

L'analisi ha confermato quanto già noto, e cioè l'esistenza di una convenzione grafica che «prevede di rappresentare un soggetto inclinato nella direzione in cui si muove, e di aumentare l'inclinazione per suggerire una maggiore velocità». L'aspetto originale della ricerca è l'avere evidenziato che il verso dell'inclinazione è sempre verso destra. Esiste una spiegazione legata al funzionamento del nostro cervello? Walker ipotizza di sì e propone alcune linee guida per future ricerche che verifichino, o smentiscano, questo assunto.

L'effetto SNARC. Il lavoro di Peter Walker può essere collegato ad alcune ricerche condotte nei primi anni Novanta nel campo delle neuroscienze cognitive, quando Stanislas Dehaene e colleghi evidenziarono il cosiddetto effetto SNARC (Spatial-Numerical Association of Response Codes). L'ipotesi è che il nostro cervello adotti un'organizzazione spaziale delle informazioni legate agli ordini di grandezza, e in particolare che esista una linea numerica mentale che posiziona a sinistra i numeri piccoli e a destra quelli grandi.

Questa ipotesi scientifica è stata poi sviluppata cercando di capire se l'effetto SNARC è legato alla struttura e al funzionamento del cervello oppure sia determinato da fattori culturali. Esperimenti condotti con individui di cultura araba (che scrivono e leggono da destra verso sinistra) non hanno consentito di fare chiarezza e di fatto la comunità scientifica ancora discute sulla natura biologica e/o culturale dell'effetto SNARC.

La questione dei videogame. È innegabile che nella maggior parte dei casi un videogioco a scorrimento orizzontale si muove da sinistra verso destra. Questo succede anche nel caso di Super Mario, uno dei titoli più celebri di Nintendo, che arrivando dal Giappone dovrebbe in teoria invertire l'effetto SNARC - se questo fosse di origine esclusivamente culturale: nella terra del Sol Levante, infatti, si scrive e si legge da destra verso sinistra.

Se dunque l'evidenza empirica suggerisce che potrebbe esserci una ragione profonda per la quale lo scorrimento orizzontale si è affermato proprio verso destra, la scienza non può ancora fornire risposte definitive. Le ricerche di Peter Walker, così come quelle legate all'effetto SNARC, mettono sul piatto interessanti spunti di riflessione.

Ma, come spesso accade, il passaggio dall'ipotesi alla tesi è tutt'altro che scontato.

18 marzo 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us