Psicologia

I procrastinatori? Più creativi degli altri

Sempre che non esagerino. Non arrivare per primi aiuta a trovare soluzioni creative a un problema, ma tergiversare troppo rischia di trasformarsi in una mossa boomerang.

Questo articolo avremmo potuto scriverlo domani, e forse sarebbe venuto meglio. O tra una settimana, ma saremmo arrivati dopo tutti. La virtù sta nel mezzo, anche quando si tratta di procrastinare. Prendersela comoda sui tempi di una scadenza sembra alimentare il pensiero creativo, a patto di non esagerare: se si deve finire un lavoro di corsa si rischia di consegnare un prodotto raffazzonato.

A tessere le lodi della procrastinazione è Adam Grant, psicologo organizzativo alla Wharton Business School dell'Università della Pennsylvania e autore di Originals: How Non-Conformists Move the World, un saggio che esamina i comportamenti comuni dei pensatori più visionari di sempre.

Il giusto equilibrio. Un loro tratto ricorrente è la tendenza a tergiversare sui compiti assegnati: sanno che possono permettersi di perdere un po' di tempo e che questo favorirà idee più creative; ma sanno anche quando smettere e rimboccarsi le macchine, come spiega Grant in questo TED, che vale la pena vedere (è sottotitolato in inglese).

L'esempio dei più grandi. Chi non ha l'ansia di arrivare in anticipo o di finire prima degli altri, si concede il tempo di concepire nuove idee e di trovare soluzioni originali. Quando Martin Luther King preparò il suo storico discorso a Washington nel 1963, continuò a correggere gli appunti fino a pochi minuti prima di pronunciarlo. La frase che tutti ricordiamo - I have a dream - non era nella bozza originale.

Non troppo ansiosi di finire, non tanto immaturo da fare tutto di fretta: i veri innovatori stanno nel mezzo. © Adam Grant, TED

Buona la... seconda. Fu un'aggiunta dell'ultima ora: la prima idea, dice Grant, non è quasi mai la migliore. La convizione che per avere successo si debba "fare la prima mossa" è soltanto un mito; per sfondare occorre fare un passo ulteriore, percepire la situazione che si ha davanti, migliorare un servizio, offrire qualcosa in più degli altri (del resto Google è arrivato dopo Altavista e Yahoo).

Sedimentare. Insomma per il prossimo momento di nullafacenza avete una buona scusa. Prima dello sprint finale occorre lasciare alle idee un po' di tempo di incubazione; anche se questo significa dover sperperare, a volte in modo frustrante, interi giorni di lavoro.

7 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us