Psicologia

Perché i nomi ci rallentano il discorso

Uno studio ha misurato il tempo necessario per pronunciare verbi e sostantivi. Con i nomi impieghiamo molto di più, come se il nostro cervello dovesse fare uno sforzo maggiore.

La pronuncia di un nome ci rallenta nel parlare più di quanto accada con quella di un verbo, come se per sputare fuori un sostantivo il nostro cervello dovesse fare uno sforzo maggiore. Questo fatto apparentemente curioso e poco rilevante, osservato in uno studio che ha analizzato il parlato in numerose lingue, costituisce in realtà un importante indizio sul funzionamento e l’evoluzione del linguaggio.

Andamento lento. Un gruppo internazionale di ricercatori guidati da studiosi dell’Università di Amsterdam e dell’Università di Zurigo ha analizzato migliaia di registrazioni di frasi pronunciate spontaneamente da persone appartenenti a popolazioni e culture di nove lingue diverse: dalle tribù dell’Amazzonia alle popolazioni dell’Himalaya e della Siberia, dalla lingua inglese al fiammingo. In questo campione così diversificato di linguaggi è stata osservata la stessa tendenza: un rallentamento nell’emissione del parlato prima della pronuncia dei nomi rispetto a quella dei verbi.

Il parlato che precede un nome è tre volte e mezzo più lento di quello che viene prima di un verbo. Inoltre, prima della pronuncia di un sostantivo, in quasi tutti i linguaggi esaminati è stato rilevato un intervallo di tempo, pari a mezzo secondo, che viene riempito dalle classiche espressioni verbali di esitazione (“mmmhh” e altre di questo tipo) oppure da un breve silenzio. È come se la parola che sta per essere pronunciata gettasse un’ombra all’indietro su quella che la precede. Quando la parola è un nome, crea un vero e proprio vuoto prima di sé.

Diversamente informativi. Ma perché i nomi hanno questo effetto di rallentamento sul discorso? L’ipotesi degli autori dello studio è che il motivo abbia a che fare con il ruolo diverso che verbi e sostantivi giocano nel linguaggio. I nomi richiederebbero una maggiore pianificazione perché più spesso veicolano informazioni nuove rispetto ai verbi. Inoltre queste pause costituiscono probabilmente un segnale cui chi ascolta è sensibile e che interpreta come “attenzione, seguirà qualcosa di importante!”.

L'eccezione dell'inglese. Curiosamente queste osservazioni valgono per tutti i linguaggi esaminati tranne che per l’inglese, dove le pause prima dei nomi sono meno numerose, al contrario di quanto accade con i verbi, dove sono più frequenti. Il motivo non è ancora ben chiaro, ma secondo gli autori si tratta di un’eccezione sulla quale vale la pena riflettere per un motivo più generali: molti studi di linguistica e neuroscienze si basano infatti sulla lingua inglese, che - alla luce di queste osservazioni - potrebbe essere proprio la meno rappresentativa.

Per questo genere di ricerche e per comprendere gli aspetti davvero universali del linguaggio, potrebbe essere dunque necessario allargare il numero degli idiomi considerati, includendo anche quelli più rari o in pericolo di estinzione.

22 maggio 2018 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us