Psicologia

Perché i ballerini più bravi sono (anche) più attraenti

La leggenda metropolitana recita che chi è bravo sulla pista da ballo e il migliore anche sotto le lenzuola (o almeno ha più chance di sedurre le donne). Ora gli scienziati spiegano perché.

Perché i ballerini più bravi sono (anche) più attraenti
La leggenda metropolitana recita che chi è bravo sulla pista da ballo e il migliore anche sotto le lenzuola (o almeno ha più chance di sedurre le donne). Ora gli scienziati spiegano perché.

Il ballerino di flamenco Joaquim Cortes. La danza sarebbe un modo per 'pubblicizzare' la simmetria del corpo, un fattore di selezione sessuale.
Il ballerino di flamenco Joaquim Cortes. La danza sarebbe un modo per "pubblicizzare" la simmetria del corpo, un fattore di selezione sessuale.

La regola non scritta asserisce che un uomo che balla bene riesce a "rimorchiare" meglio di uno che al massimo riesce a fare quattro balzi leggermente aggraziati.
Lo stesso Darwin, pur non riuscendo a dimostrarlo scientificamente, aveva asserito che il ballo ha un alto potere seduttivo ed è un elemento importante della selezione sessuale.
Ora però un gruppo di ricercatori è riuscito a capire come la danza riesca a trasformare un rospo in un principe azzurro, come possa trasformarsi in un'arma infallibile per conquistare una donna, come avviene per esempio in altre specie del regno animale e in alcune popolazioni.



ATTRAZIONE FATALE

Per il loro studio sono state filmate (e poi ricostruite al computer) le evoluzioni di ragazzi giamaicani.

Guarda la metodologia.
I ricercatori hanno piazzato 41 sensori in posti strategici del corpo dei ballerini e con telecamere all'infrarosso hanno ricreato la danza con modelli 3D.

Un esempio di danza sexy (corpo simmetrico)

Un esempio di danza poco sensuale (corpo non simmetrico)

© W. Brown, Rutgers University

A PASSO DI DANZA
Il ballo e i suoi significati in giro per il mondo.

CURVE O SORRISO?
Cosa vi guida nella scelta di una persona?

Allo specchio. William Brown e il suo team della Rutgers University di Piscataway, nel New Jersey (USA), ha dimostrato che il corpo e i movimenti di un buon ballerino hanno un potere seduttivo che affonda le sue radici nella simmetria del suo corpo, un parametro che precedenti ricerche avevano dimostrato essere un'importante fattore nella selezione di un partner per l'accoppiamento.
Gli scienziati si sono avvalsi della collaborazione di un gruppo di ragazzi giamaicani, nella cui società il ballo riveste un importante aspetto culturale. Le "cavie" ballerine sono state filmate mentre danzavano e le registrazioni sono state poi sottoposte al vaglio di 155 coetanei di entrambi i sessi.
Lui sì, lei no. I danzatori più bravi hanno suscitato maggior interesse tra le donne, mentre le brave ballerine non hanno sortito il medesimo effetto tra i maschi, segno - secondo i ricercatori - che la donna, per un istinto di riproduzione che le è proprio, è più selettiva nella scelta del partner: l'abilità maschile nel ballo rappresenterebbe per lei un criterio di selezione in quanto sarebbe una spia di un certo grado di simmetria del corpo. Dunque il ballo sarebbe un buon modo per pubblicizzare la simmetria del proprio corpo.
Questo spiegherebbe inoltre perché la danza è molto comune tra i riti di corteggiamento in giro per il mondo e perché le persone più simmetriche sono i ballerini più sexy. Quest'ultimo aspetto è stato confermato dalle ricostruzioni in tre dimensioni di diversi "tipi" di ballo (vedi filmati nella colonna di sinistra).

(Notizia aggiornata al 22 dicembre 2005)

22 dicembre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us