Psicologia

Perché grattarsi fa venire ancora più prurito

Questo circolo vizioso sarebbe innestato dalla serotonina, che il cervello rilascia in risposta al tenue dolore procurato dalle unghie sulla pelle. Riuscire a interromperlo aiuterebbe chi soffre di prurito cronico a migliorare la propria condizione.

Maledetto prurito: più ti gratti, più pude, e più ti gratteresti. Quest'impotenza di fronte al prurito è una sensazione piuttosto comune, ma le sue cause non erano ancora note. Una ricerca della Washington University School of Medicine pubblicata su Neuron fa ora luce sul colpevole: sarebbe la serotonina, l'ormone del benessere rilasciato dal cervello in risposta al nostro grattarci, a intensificare la sensazione di prurito.

corto circuito. La classica "grattatina" che somministriamo alla pelle per lenire il prurito attiva - se pur lievemente - gli stessi circuiti del dolore: per alcuni istanti, si crea una sorta di interferenza tra prurito e dolore, per cui i neuroni della colonna vertebrale trasmettono al cervello segnali di dolore, e non di prurito. Questo fatto è noto da tempo, ma ancora non si sapeva che cosa rendesse il prurito così difficile da alleviare.

Interferenza dannosa. «Quando il cervello riceve questi segnali dolorifici, risponde producendo il neurotrasmettitore serotonina, per attenuare il dolore» spiega Zhou-Feng Chen, che ha coordinato lo studio. «Abbiamo scoperto che, quando la serotonina si diffonde dal cervello alla colonna vertebrale, può deragliare, spostandosi dai neuroni sensibili al dolore a quelli che influenzano l'intensità del prurito».

la prova del nove. I ricercatori hanno allevato un gruppo di topi mancanti dei geni per codificare la serotonina. Quando a questi animali è stata iniettata una sostanza che causa prurito, si sono grattati molto meno rispetto a un gruppo di compagni "normali". Ma iniettando serotonina nei topi che ne erano privi, questi hanno ripreso a grattarsi in risposta allo stimolo proprio come ci si sarebbe aspettati.

«Questo è ben compatibile con l'idea che i segnali di prurito e dolore siano trasmessi su vie diverse ma collegate» spiega Chen «grattarsi può alleviare il prurito creando un lieve dolore. Ma quando il corpo risponde ai segnali dolorifici, questa risposta può peggiorare il prurito».

Una sostanza necessaria. Una cosa è certa: non è possibile bloccare la serotonina solo per smettere di grattarci. L'ormone del benessere è necessario per attenuare il dolore, e coinvolto nei processi di crescita, invecchiamento, nel metabolismo e nella regolazione del tono dell'umore. Privarcene porterebbe a un disastro.

un'altra via. I ricercatori hanno allora provato a interferire con i neuroni GRPR, che comunicano i segnali di prurito provenienti dalla pelle al cervello. Identificati i recettori usati dalla serotonina per attivare questi neuroni, il team ha provato a inibirli: i topi in questo caso si sono grattati di meno, senza ricadere nel circolo vizioso del prurito.

Applicazioni. «Questo è l'ordine degli eventi - commenta Chen - prima, ti gratti, e questo causa una sensazione di dolore. Quindi produci più serotonina per controllare il dolore. Ma la serotonina non solo attenua il dolore, lo peggiora anche, attivando i neuroni GRPR attraverso i recettori 5HT1A». Conoscere questo meccanismo è importante per studiare nuovi modi di alleviare il dolore di chi è costretto, per problemi dermatologici o neurologici, a patire situazioni di prurito cronico.

3 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us