Psicologia

Perché gli oroscopi fanno male alla dieta

Leggere una previsione astrologica infausta spinge i meno fatalisti ad abbandonarsi alle tentazioni: non proprio l'ideale per chi si è messo a stecchetto.

Se vi siete sottoposti a una ferrea dieta di inizio anno evitate di leggere l'oroscopo: un verdetto negativo delle stelle potrebbe mettere in crisi la vostra già provata volontà di non sgarrare.

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Consumer Research, le persone che credono che il proprio destino possa cambiare (e quindi sono scettiche nei confronti degli oroscopi) si concedono più facilmente qualche tentazione dopo aver letto una previsione astrologica negativa.

Considerata la diffusione degli oroscopi sulle riviste e online (soprattutto in questo periodo dell'anno) un gruppo di ricercatori di due atenei americani, la Johns Hopkins University e l'Università del South Carolina, ha voluto testare l'influenza che un pronostico stellare nefasto ha sulla nostra capacità di prendere decisioni.

Il team ha sottoposto ad alcuni volontari un oroscopo negativo e ha poi chiesto loro di decidere se seguire un comportamento virtuoso (pulire casa) o un piccolo sfizio (andare a un party). Nei partecipanti più inclini a pensare che il proprio destino potesse cambiare, la lettura di un oroscopo infausto ha aumentato la probabilità di optare per la festa. Mentre chi si è detto fatalista, incline cioè a pensare che il proprio fato sia già scritto, non ha tendenzialmente ceduto alla tentazione e ha optato per una serata più tranquilla.

I segni del Body Painting
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Secondo i ricercatori, lo sforzo di contro-argomentare quanto scritto nell'oroscopo ha consumato parte delle energie dei più scettici, che si sono quindi mostrati più favorevoli ad abbandonarsi a una piacevole attività. Chi invece credeva che tutto fosse già scritto nelle stelle non ha speso particolari risorse nel contraddire l'oroscopo ed è rimasto concentrato su quanto c'era ancora da fare nel corso della giornata.

«Saremmo portati a pensare che un oroscopo sfavorevole spinga chi crede di poter cambiare il proprio destino a provare a migliorarlo» spiega uno degli autori «invece accade esattamente il contrario». La scoperta potrebbe ingolosire i marchi alimentari che pubblicano inserzioni sulle riviste. Posizionare una pubblicità ammiccante proprio accanto alla pagina degli oroscopi potrebbe indurre in tentazione i lettori meno fatalisti.

31 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us