Psicologia

Perché facciamo fatica a buttare via le cose?

Ogni tanto, fare pulizia in casa e buttare via le cose vecchie e inutili giova anche alla psiche. Eppure c'è chi proprio non ce la fa. E la scienza spiega perché.

Ogni tanto, buttare via le cose e fare pulizia tra ciò che abbiamo accumulato negli anni in casa, in ufficio, in auto o anche solo nella borsa, è un'operazione catartica: libera non solo i nostri spazi vitali ma anche la nostra mente da ricordi e pensieri superflui, aiutandoci a tagliare con il passato e a vivere meglio il presente e il futuro. 

Focus D&R 63 - Perché facciamo fatica a buttare le cose?
Questa risposta è tratta da Focus Domande & Risposte  63. Sfoglia anteprima! © Focus

Che ansia! Eppure, per molte persone buttare qualsiasi cosa (seppur inutile) diventa così difficile dal punto di vista emotivo da causare ansia e stress.

Secondo gli esperti, gli "accumulatori" sono spinti essenzialmente da quattro motivazioni psicologiche. Si va dalle ragioni di natura economica ("questo vecchio cappotto mi è costato una fortuna"), a quelle sociali ("un domani questa friggitrice potrebbe essere utile a qualcun altro"). Ma ci sono anche il desiderio di mostrarsi previdenti o lungimiranti ("questa stoffa potrebbe sempre servirmi") e, infine, le ragioni sentimentali ("questa piccola conchiglia mi ricorda il viaggio di nozze"). 

4 marzo 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us