Psicologia

Perché facciamo sempre gli stessi sbagli?

Errare è umano, perseverare... anche. Ecco quali sono i meccanismi psicologici che ci fanno inciampare più e più volte nella (stessa) decisione sbagliata.

Con quei colori vi fa gola, ma dopo il primo morso vi rimane sullo stomaco. Vi è successo mille volte, ma a ogni buona occasione ci cascate di nuovo. Accade con il cibo spazzatura ma anche con gli acquisti, con la scelta del ristorante e persino del partner. Perché facciamo sempre gli stessi sbagli?

Una forma di consolazione. Un articolo pubblicato su The Atlantic analizza tre meccanismi responsabili del fenomeno, più comune di quanto si creda. Il primo: quando sbagliamo ci sentiamo in colpa, e quando ci sentiamo in colpa tendiamo a essere più indulgenti con noi stessi. Così finiamo per sbagliare di nuovo: in una serie di esperimenti (descritti sul Journal of Consumer Psychology) ad alcune persone è stato chiesto di ricordare tutte le volte in cui erano state in grado di resistere, o al contrario avevano ceduto, alla tentazione di spendere per un acquisto.

Ai volontari è stato poi chiesto di stimare quanto avrebbero speso per un oggetto che desideravano molto: sorprendentemente, chi ha ricordato le volte in cui ci era già cascato si è detto disposto a spendere tanto quanto chi aveva ricordato i passati sacrifici. Il fatto di aver scialacquato in passato non ha tolto la voglia di farlo di nuovo.

autosabotaggio. Il secondo meccanismo ha a che fare con il modo in cui affrontiamo una situazione di errore. Dopo uno sbaglio, il cervello tende a rallentare al momento di affrontare di nuovo quella scelta, come se stesse vagliando le possibilità a disposizione e si stesse chiedendo che cosa sia andato storto in passato. Un rimuginio che concentra tutte le energie sull'errore, distogliendo l'attenzione dalla scelta in questione.

Ma era così buono... Infine, diversi studi hanno dimostrato che il cervello tende a prestare particolare attenzione agli stimoli che un tempo sono stati piacevoli, anche se non lo sono più. Ecco perché, per esempio, è così difficile resistere a un dolce ipercalorico (o all'uomo sbagliato): se in un momento del passato hanno generato dopamina - un neurotrasmettitore collegato al piacere - nel cervello, faremo più fatica a ricordarci della successiva indigestione.

6 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us