Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

Perché ci abbuffiamo di maratone di serie Tv?

Le serie tv sono realizzate strategicamente per farci restare incollati sul divano per ore e ore di seguito. E il nostro cervello abbocca così.

Squid game, Chicago Fire, La casa di carta... Alzi la mano chi non è mai rimasto per tante ore consecutivamente davanti allo schermo per seguire un episodio dopo l'altro di una serie tv. Ma perché non riusciamo a staccarci e restiamo sempre più spesso incollati al divano per arrivare alla fine della serie in una volta sola, invece di programmare o aspettare una puntata o due a settimana?

Che piacere! Secondo gli psicologi, questo comportamento chiamato binge watching - "un'abbuffata" di visioni -  causa una sorta di dipendenza nello spettatore perché, come sempre accade quando facciamo un'attività che ci piace, il nostro cervello produce più dopamina, la sostanza chimica che promuove la sensazione di piacere e di eccitazione. Il rilascio di dopamina, tuttavia, si traduce in una felicità "a scadenza" che, proprio come avviene per le droghe, finisce se non la alimentiamo con ulteriori puntate e, quindi, rilasci chimici.

Serie tv
Per saperne di più, leggi l'articolo La formula perfetta per una serie tv, di Elisa Venco, pubblicato su Focus 351 (gennaio 2022). © Focus

Ed ecco, dunque, i rischi per chi fa le maratone davanti allo schermo: la difficoltà a controllare il tempo trascorso guardando la tv, la necessità di aumentare continuamente il tempo dedicato alle serie per provare lo stesso grado di soddisfazione, la difficoltà ad addormentarsi se si guardano le puntate di sera, soprattutto su piccoli schermi come quelli di pc, iPad e telefonini. Nonché la tendenza - che non porta a nulla di buono per la nostra salute psicofisca- a preferire di isolarsi dagli altri, famiglia compresa.

Tutto d'un fiato. Va da sé che l'abitudine ad abbuffarsi di maratone televisive è anche la conseguenza del nuovo modello delle serie diventato, da tempo, multistrand: offre cioè, al contrario dei vecchi telefilm, una continuità narrativa e una coralità della trama, dove le vicende dei protagonisti si sviluppano contemporaneamente episodio dopo episodio. Ed ecco, per citare la serie da record del 2021, il successo di Squid Game, la storia di 456 squattrinati che rischiano la vita per denaro. Alzi la mano chi non è rimasto davanti allo schermo per sapere se, alla fine, il protagonista vincerà il premio.

16 gennaio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us