Psicologia

Mancini... sinistri

Perchè il 10% della popolazione mondiale è mancina? Gli scienziati se lo domandano da anni: scoprirlo permetterebbe di comprendere molti aspetti della fisiologia cerebrale oggi sconosciuti e aprirebbe le porte alla cura di gravi patologie. (Focus.it, 21 marzo 2011)

Preferite la destra o la sinistra? Non stiamo parlando di politca ma di... mani (e anche di piedi). Il mancinismo, cioè la tendenza a utilizzare in tutto o in parte il lato sinistro del corpo, riguarda più del 10% della popolazione mondiale. Eppure di questa particolare condizione, che riflette la struttura e il funzionamento del cervello, si sa ancora molto poco.
Accusati in passato di essere in rapporto con il diavolo e predisposti ai peggiori crimini, i mancini sono sempre stato guardati con un certo sospetto dalla maggioranza destra. E fino a non molti anni fa la scuola imponeva a bambini mancini una sorta di riabilitazione forzata, obbligandoli a scrivere e mangiare con la loro mano più debole. Ora la situazione sociale dei mancini è molto migliorata (http://web.tiscalinet.it/thelefthand/Atleti.htm) ma le origini di questa condizione restano avvolte nel mistero.

Tutta questione di cervello
Il mancinismo è legato all’asimmetria del cervello: la distribuzione delle funzioni tra emisfero destro e sinistro è fondamentale per lo sviluppo del linguaggio, della memoria a lungo termine e della creatività. Nei destri tutto ciò che è legato al linguaggio ha sede nell’emisfero sinistro mentre nella maggioranza dei mancini queste funzioni sono distribuite in entrambi gli emisferi, prevalentemente nella parte destra.
Si sa inoltre che il mancinismo è ereditario: nel 2007 un gruppo di ricercatori di Oxoford, nel corso di uno studio sulla dislessia, ha scoperto che il gene LRRTM1 ha un ruolo nello sviluppo del mancinismo.
Clyde Francks del Max Planck Institute for Psycholinguistic ha evidenziato come questo gene sia correlato anche con lo sviluppo della schizofrenia. Ma ciò non significa che i mancini sono malati psichiatrici: «I geni influiscono sulle modalità di comunicazione tra neuroni» spiega Francks, «ma la correlazione tra queste due condizioni è ancora tutta da approfondire».




MANCINI CELEBRI

Charlie Chaplin (attore)
Tom Cruise (attore)
Robert DeNiro (attore)
Bob Dylan (musicista)
Kurt Cobain (musicista)
Paul McCartney (musicista)
Paul Simon (musicista)
Phil Collins (musicista)
Michelle Platini (calciatore)
Ruud Gullit (calciatore)
Valentino Rossi (pilota MotoGP)
Jack lo Squartatore (serial killer)
Billy the Kid (fuorilegge)
Albert Einstein (scienziato) Ayrton Senna (pilota F1)
Diego A. Maradona (calciatore)





Simmetrie asimmetriche

Daniel Geschwind

Ominidi mancini

21 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us