Psicologia

Perché è difficile parlare con qualcuno guardandolo negli occhi?

Quando parli con qualcuno tendi spesso a non guardarlo diritto negli occhi? Ebbene, la timidezza non c'entra. C'è invece una spiegazione scientifica, che parte dal cervello.

Se quando parli con qualcuno tendi a distogliere lo sguardo perché proprio non riesci a fissarlo negli occhi, la timidezza non c'entra. Secondo una ricerca giapponese c'è invece un'altra spiegazione, scientifica: un sovraccarico del sistema cognitivo. In pratica, il cervello riceve troppe informazioni per scegliere su quale focalizzare l'attenzione.

La scelta del cervello. È questa l’ipotesi avanzata in uno studio condotto da Shogo Kajimura dell’Università di Kyoto e pubblicato sulla rivista Cognition. Secondo lo studioso, distogliere lo sguardo dal proprio interlocutore o il non riuscire a guardarlo negli occhi mentre si parla non sarebbe dovuto a una forma di timidezza, ma deriverebbe dal fatto che la conversazione e il contatto visivo attingono alle stesse risorse cognitive, costringendo così il cervello a scegliere tra una cosa e l’altra.

Parole e sguardi. Per dimostrare la sua tesi Kajimura ha sottoposto alcuni volontari a un test nel quale dovevano associare alcune parole a altri termini, mentre guardavano volti generati dal computer oppure distogliendo lo sguardo dagli stessi. È emerso che le maggiori difficoltà ad associare le parole si verificavano proprio durante il contatto visivo diretto. «Da queste esitazioni», ha concluso lo scienziato, «abbiamo dedotto che il cervello stesse maneggiando troppe informazioni nello stesso momento.»

29 novembre 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us