Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

Perché diventiamo più stupidi quando siamo in gruppo?

In compagnia ci si comporta da stupidi? È perché vogliamo l'approvazione del gruppo! I motivi sono molti, ma ancora una volta c'entra l'evoluzione.

Capita spesso: in compagnia diventiamo tutti un po' più stupidi - e non solamente durante l'adolescenza, ma a tutte le età. Per psicologi e sociologi questo succede perché, quando siamo in gruppo, nella nostra psiche si attiva una spinta spontanea verso l'empatia e l'adattamento al comportamento altrui.

Empatia evolutiva. Questo meccanismo ha l'obiettivo di tenere unite le persone che fanno parte del gruppo e il motivo per cui accade è di origine evolutiva: da sempre l'uomo avverte il bisogno di appartenza, perché da sempre deve collaborare per sopravvivere. Il principale risultato di queste spinte psicologiche è il conformismo, cioè la tendenza ad agire e pensare come si ritiene faccia piacere agli altri.

Focus D&R (Domande e Risposte)
Focus D&R (Domande e Risposte): la vostra personale cassetta delle curiosità per avere sempre la risposta pronta (e giusta!) a portata di mano. © Focus Domande e Risposte

Alla ricerca dell'approvazione. Il conformismo permette ai singoli di essere accettati più facilmente e determina il reciproco riconoscimento fra i membri di un gruppo: se l'altro agisce e pensa come noi, insomma, abbiamo la sensazione di fare parte della stessa famiglia. Basterebbe questo a spiegare perché a volte in compagnia si è disposti a fare cose avventate o stupide, purché siano condivise dal gruppo.

quando diventa un pericolo. Un secondo fenomeno psicologico che deriva dal bisogno di appartenza è però quello chiamato di deindividuazione (o deindividualizzazione), che può essere più pericoloso perché provoca una riduzione della coscienza da parte dei singoli fino ad arrivare alla sospensione dei valori morali personali: è causato, infatti, anche dall'illusione di essere invisibili perché completamente assorbiti e protetti dal gruppo.

In piazza o negli stadi. La deindividuazione è associata a comportamenti violenti, come quelli che si verificano nei tumulti di piazza o negli stadi. Nei casi più estremi, questo meccanismo è accompagnato dall'affermarsi di codici e valori che formano l'identità del gruppo, ma annientano quella degli individui: come raccontano alcuni episodi di cronaca, può succedere nel branco di adolescenti violenti o in seno a sette aggregate attorno a una persona.

31 agosto 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us